La linea di costa è il "confine" tra la "terra" e il "mare" (non, ad esempio, 
tra la "terra" e il "fiume" o il "lago", che sono acque interne. Solo la 
"terra" e le acque interne (almeno in Italia, non so all'estero) sono suddivisi 
amministrativamente in regioni, province e comuni, il mare invece è territorio 
statale (acque territoriali) ma non degli enti territoriali minori.


Dunque solo in questo senso è corretto identificare la linea di costa come 
boundary, in quanto ogni singolo tratto di essa fa parte dei confini dell'ente 
territoriale: ad esempio, il tratto di costa che va dalla foce del Tevere a 
poco prima di Torvajanica fa parte dei confini della regione Lazio, della città 
metropolitana di Roma, del comune di Roma e del municipio Roma  X, ma non fa da 
confine con nessun ente (dunque non sorge il problema di dispute territoriali 
tra comuni).


I tagname right e left forse sono superflui in quanto la relazione dice già 
come stanno le cose (potrebbero solo essere di aiuto quando si interviene su un 
confine), se si volessero rimuovere (sono praticamente presenti in tutti i 
confini) non sarei contrario.
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a