2016-08-03 16:34 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>: > > se la linea di base fosse anche la linea di confine per regioni e province (e > comuni?) sarebbe più facile e anche più logico (perché una parte dell'acqua > molto vicino alla costa ne appartienerebbe a loro e piccoli variazioni della > linea di costa non avrebbe influenza sui confini). >
Come per l'esempio del golfo di Taranto sarebbe impossibile non solo capire a che comune apparterrebbe, ma anche a che regione o a che provincia, e un simile ragionamento si può fare anche per altre acque interne marine. In realtà la responsabilità amministrativa locale viene meno in acqua, come conferma una sentenza della Cassazione: "Nel caso di specie, appare evidente che il mare non è suscettibile di “custodia” da parte del Comune perché non è un bene demaniale ma una res communis, insuscettibile di proprietà pubblica o privata. Chiarisce, sul punto, la Cassazione che “non essendo dunque concepibile in iure un "demanio comunale" sul mare, nemmeno è concepibile un rapporto di "custodia" di esso da parte del Comune che sul mare si affacci”. > > in realtà il Golfo di Taranto è disputato, l'Italia lo reclama come acque > interne, ma Stati Uniti e Regno Unito lo disputano. > Ne hanno disputato la chiusura del 1977, per carenze del titolo storico rispetto al diritto internazionale, ma pare che la disputa sia abbandonata. Ciao Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it