Ringrazio tutti perché stanno saltando fuori i vari punti di vista e questo
crea una discreta fonte di ispirazione.

Il mio più che un invito ad utilizzare il formato KMZ è di utilizzare
> almeno un paio di formati diversi
>

Avevo capito che il non era "KMZ è il formato perfetto", ma il mio
interessamento era proprio per l'idea di non fossilizzarsi su di un solo
formato.

mi permetto di suggerirti due miei lavori. il primo condiviso durante il
> raduno italiano di spaghetti opendata:

http://www.slideshare.net/piersoft/bignami-opendata-per-pa-di-piccole-dimensioni
>
> http://www.slideshare.net/piersoft/sod15-opendata-nella-pa-di-piccole-dimensioni-processo-sartoriale-o
>

Uno dei partecipanti al tavolo è Cristiano Ferrari, anche lui di Spaghetti
OpenData e anche lui di Reggio provincia.


> Il primo consiglio è quello di investire molto nel dialogo con
> l'amministrazione regionale
>

L'assessorato all'agenda digitale è già connesso con quello regionale,
all'ultimo incontro esteso era presente anche Dimitri Tartari

> AgID nelle linee guida sul patrimonio informativo pubblico (che consiglio
> vivamente di leggere)
>
> http://www.agid.gov.it/sites/default/files/linee_guida/patrimoniopubblicolg2014_v0.7finale.pdf
> fa questa distinzione
> Qui una slide con lo schema
> http://www.slideshare.net/napo/opendata-suggerimenti-per-dati-di-qualit/19
>
Ho anche notato una certa voglia di mettersi in gioco per cui hanno
cominciato a studiarsi, ad esempio, il modello per la definizione dei
metadati.

Inoltre mi leggerò con calma tutti i link che state segnalando.

Lorenzo
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a