michele iw1gfv-2 wrote > Il 15 Gennaio 2016 21:12:34 CET, Stefano Fabi <
> stefano.fabi@ > > ha scritto: >>Ciao scusate se vado un po' off topic rispetto al post supertecnico, >>congratulazioni. >>Nonostante sia un appassionato di GPS per outdoor e ne possiedo un paio >>Garmin, ritengo che osmand+ sia imbattibile in termini di funzionalità. >>Ho >>rilevato tuttavia che il ricevitore del cellulare è veramente scarso >>(lasciamo perdere poi la bussola). >>Mi ha interessato come prodotto commerciale il ricevitore bluetooth >>Garmin >>Glo ed ero interessato ad acquistarne uno, Ho visto anche la procedura >>per >>bypassare l'acquisizione del ricevitore interno ed è abbastanza >>semplice >>almeno su Android. >> >>Avete esperienze di utilizzo di ricevitori esterni bluetooth ed avete >>potuto verificare se ne esistono in commercio di elevata qualità, >>superiori >>a quelli integrati? >> >>Ciao a tutti >>Stefano >> > Ciao > io ho il garmin glo, non posso che consigliartelo, veloce > nell'acquisizione, e sensibile. > Confrontandolo con il gps60csx va decisamente meglio. > Quello che mi mi capita è che android non acquisisce tutti i 10 punti al > secondo, ma ogni tanto ne perde 1. > Peccato che non ha il logger integrato ed il connettore per l'antenna > esterna. > > > -- > iw1gfv.it > piemontegps.altervista.org > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@ > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it Ho anch'io un GLO da circa 8 mesi e ne sono più che soddisfatto: ottima autonomia, veloce l'acquisizione (anche il primo fix, non intendo solo i 10 Hz di campionamento), dimensioni compatte. So che lo vendono in diverse confezioni, io ho preferito quello "liscio" (ricevitore + car charger), comprando a parte la "belt clip". Del tappetino di gomma posso fare tranquillamente a meno (vedi sotto) Punti positivi: Sensibilità: Non so rispetto ad altri ricevitori, ma di certo è molto migliore di quella del cellulare: io sono rimasto impressionato quando l'ho visto agganciare il punto mentre mi trovavo all'interno di un treno, chiuso, lontano dal finestrino... fermo sotto la volta della stazione di Milano Centrale! Autonomia: Con "sortite" di un'oretta al giorno, puoi anche "dimenticare" di caricarlo per tutta la settimana! Dimensioni: é grande più o meno come un accendino, a piedi ed in bici praticamente non te lo senti addosso (ogni tanto allungo la mano per sentire se c'è ancora :) ), se hai uno zainetto, lo infili lì dentro e non hai più problemi. Se invece viaggio in auto, non mi faccio problemi nel farlo viaggiare sprofondato nel portaoggetti della portiera: forse non avrà una ricezione ottimale ma i satelliti li vede ugualmente ed il navigatore funziona comunque alla grande. Se poi viaggi in gruppo, oppure hai più telefoni/tablet, il GLO può "servire" fino a 4 utenti contemporaneamente, il che può anche essere comodo. Punti negativi (non così tanto, però): Non ha il logger. In realtà per me questo non è un punto negativo, l'ho scelto apposta così. Personalmente mi trovo meglio loggando con Osmand: posso vedere le tracce in tempo reale, caricarle direttamente sul server OSM, oppure, a casa, ci vuole un momento per spedirle via bluetooth direttamente al mio PC. A proposito di OsmAnd: visti i 10 Hz del campionamento e la potenza di calcolo del mio cellulare (un "non propriamente nuovo" Galaxy S Advance), ho provato ad impostare la frequenza di salvataggio in OsmAnd su "Continuous". Risultato: cellulare in crash con reboot spontaneo. Tutto sommato, posso anche accontentarmi di un campione al secondo nel mio file .gpx. Qualcuno ha avuto esperienze simili? Usandolo molto ho potuto notare che in presenza di folta vegetazione (bosco abbastanza fitto) il fix tende un po' a "sbandare", ma forse lo fanno anche altri ricevitori; In ogni caso, se passo e ripasso 2-3 volte sullo stesso sentiero, sul file gpx non vedo 2 punti nella stessa posizione (e questo anche in spazi aperti). Poco male, comunque, basta interpolare, la strada si trova comunque :-) Powersave: se per qualunque motivo la connessione bluetooth s'interrompe e tu non te ne accorgi per 5 minuti, si spegne e lo devi riavviare premendo il pulsante d'accensione. Ottimo per risparmiare la batteria, un po' scomodo in certe situazioni: nel caso, nessun problema se lo hai in tasca o alla cintura, se invece è nello zaino ti tocca fermarti, aprire la zip, ecc. Coibentazione: non mi sembra molto schermato contro il freddo... Io non lo lascerei nella tasca esterna dello zaino durante una passeggiata invernale, ecco. Altre note: Per quanto riguarda l'app per utilizzarlo: - Con *Apple *non dovresti aver problemi: lo associ e sei pronto ad usarlo. - Con *Windows*, ti vengono riconosciute 4 porte seriali virtuali: su una di esse riesci a vedere i messaggi NMEA. Io non l'ho mai usato con questo sistema, credo però sia lasciato alle applicazioni il compito di decodificare i suddetti - Con *Android*, devi abilitare la funzione "Mock Locations": non è necessario farlo manualmente, ti basta usare un'apposita app. Sullo Store ce ne sono diverse (ed alcune hanno anche il nome abbastanza simile): tra tutte, quella che mi è sembrata più affidabile è *Bluetooth GPS Provider* (https://play.google.com/store/apps/details?id=de.mobilej.btgps&hl=it): non solo ha un pratico widget che puoi usare per attivare e disattivare la funzione: ti mostra anche lo stato dei satelliti e puoi anche impostarlo per emettere un suono quando il fix viene perso/ritrovato, sia quando perdi i satelliti, sia quando cade la connessione bluetooth. Se opti per questa'app ed hai problemi con la configurazione, fai sapere, così ti passo la mia ;) Bilancio finale sul Garmin GLO: CONSIGLIATO se non ne devi fare un utilizzo intensivo in condizioni estreme. :-) Ciao! Max -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Precisione-GPS-cellulare-e-idea-dall-incontro-a-Bologna-2015-tp5864814p5864964.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it