2016-01-14 17:06 GMT+01:00 Alessandro Palmas <alessandro.pal...@wikimedia.it>:
> quella che avevo portato era una schedina della u-blox basata sul chip
> NEO-M8T
> Non è una soluzione out-of-the-box, vedi sotto
>
> Al momento sono ancora in fase di test, diciamo che attualmente se devo
> prendere la posizione di un punto rimanendo fermo circa 30' ottengo una
> precisione inferiore ai 10cm, quando sono in movimento non ho ancora trovato
> un setting soddisfacente.
>

Ciao Alessandro, fantastica la tua soluzione! Una precisione inferiore
ai 10 cm è eccezionale con una spesa così ridotta.
Considera che per raggiungere una precisione sub-centimetrica in RTK
ho dovuto spendere 30.000 € + IVA nel 2002 (solo GPS e non esistevano
ancore le reti) e 12.000 € + IVA nel 2010 (con GPS+GLONASS e appoggio
alla rete). Ovviamente stiamo parlando di cose ben diverse, ma per me
è sorprendente che si possa raggiungere comunque una precisione
inferiore a 10 cm con quella spesa.


2016-01-15 0:30 GMT+01:00 Leonardo <kinetocor...@gmail.com>:
>
> Potresti prendere in considerazione di aggiungere alcune tue rilevazioni al
> database degli offset per le ortofoto disponibili su JOSM? Vedi qui il
> plugin:
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Imagery_Offset_Database#JOSM_Plugin
>

Non conoscevo questo database e potrei alimentarlo molto, considerato
che quasi giornalmente eseguo rilievi RTK con gli strumenti di cui
sopra con precisioni intorno a 1-2 cm.
Devo solo capire come posso fornire i miei dati.

Ciao
Federico

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a