Ciao Alessandro, per stimare la precisione "reale" ti suggerisco di battezzare un punto comodo vicino casa o se sei fortunato un trigonometrico della tua regione di cui dovresti riuscire a trovare delle monografie. Fai delle misure in statico di almeno 30 minuti a distanza di alcune ore, così usi una costellazione diversa. Avrai delle sorprese :) Se usi un trigonometrico di posizione nota scegli come datum ETRS89 e fai misure con tempi decrescenti e per ogni tempo di riferimento almeno 10 letture. Io procedendo così sono riuscito a chiarirmi le idee. Ciao. Lorenzo
Il giorno gio 14 gen 2016, 17:07 Alessandro Palmas < alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto: > Il 14/01/2016 15:01, Leonardo Frassetto ha scritto: > > Ciao, > > > > all'incontro di Novembre 2015 a Bologna qualcuno aveva mostrato un > > ricevitore GPS esterno molto più preciso di quello all'interno dei > > comuni cellulari e GPS commerciali, era una specie di scheda a cui > > attaccare poi un'antenna. > > > > Purtroppo non mi ricordo il nome di questa persona ma se leggesse > > questa lista potrebbe gentilmente ridescrivere il nome preciso della > > scheda, la procedura che utilizza per registrare i dati tramite essa e > > se fosse possibile usarlo come gps esterno da associare al cellulare. > > > > > > Ciao Leonardo, > quella che avevo portato era una schedina della u-blox basata sul chip > NEO-M8T > Non è una soluzione out-of-the-box, vedi sotto > > Al momento sono ancora in fase di test, diciamo che attualmente se devo > prendere la posizione di un punto rimanendo fermo circa 30' ottengo una > precisione inferiore ai 10cm, quando sono in movimento non ho ancora > trovato un setting soddisfacente. > > Il sistema si compone di: > - modulo u-blox acquistato qui > http://www.csgshop.com/product.php?id_product=205 (82$ compresa > spedizione) > io ho preso questo perchè permette di registrare le singole osservazioni > dei satelliti permettendo anche il postprocessing utilizzando i file > RINEX (così quando vado in montagna dove manca il segnale del cellulare > posso semrpe correggere a posteriori), chi vuole risparmiare circa 8€ > può prendere http://www.csgshop.com/product.php?id_product=170 > Si tratta di moduli nudi senza contenitore, io l'ho messo in un > minicontenitore plastico di 6 x 4cm > chi non vuole sbattersi può rivolgersi a questo evaluation kit > https://www.u-blox.com/en/product/evk-m8 però il prezzo sale a circa 200€ > > - antenna esterna: io ho presa una Garmin GA38 a circa 40€ Per collegare > l'antenna al modulo c'è bisogno del cavo e di un adattatore BNC femmina > - SMA maschio. > L'antenna (una doppia frequenza che riceve sia la flotta GPS che > GLONASS) l'ho presa col suo guscio; da un negozio di elettricità per un > paio di euro ho preso un tubo rigido e l'ho tagliato a misura per > poterlo infilare nello zaino e arrivare con l'antenna a 2m esatti (così > poi sottraggo 2m dall'altitudine) > > - smartphone android con CPU di almeno 1,2GHz con su installato RTKGPS+ > Con lo smartphone, se si vuole fare la correzione realtime, occorre > avere un piano dati attivo (la correzione non consuma molti dati, anzi > decisamente pochi ad occhio 1kb al secondo). > Per la correzione del segnale, che è lì che avviene il 90% della magia > (il restante 10% è una buona antenna), dovete cercare la rete GNSS della > vostra regione (in Liguria www.gnssliguria.it), vi registrate ed > ottenete utente e password per accedere ai dati. > > - cavetto sdoppiatore che porti alimentazione via mini-USB al modulino e > trasporti i dati verso lo smartphone: ho preso un cavo bifido che si > usava con i primi hard disk esterni da 2,5" > > - cavetto OTG per lo smartphone (di quelli che si usano per collegare le > chiavette usb agli smartphone) a cui collegare il connettore dati del > cavo sopra descritto > > - fonte d'alimentazione a 5V per il modulo GPS. Ho preso un power bank > per cellulari, alimentando solo il GPS il powerbank si spegneva dopo > pochi secondi perchè secondo lui non c'era nulla attaccato, > fortunatamente ha la doppia uscita USB per cui ho attaccato un vecchio > di HD esterno così ora rimane acceso > > > Questi sono gli ingredienti base, ora arriva la parte SW. > > Consiglio prima di tutto di scaricare il software di controllo u-center > https://www.u-blox.com/en/evaluation-software-and-tools per fare i primi > test: è disponibile per Window$ e per Android, l'ho installato in > macchina virtuale con virtualBox e in Windows 7 lo vedo come COM3. > Per provare le correzioni da PC si può usare RTKLIB per Windows che è il > fratello maggiore della versione per Android. > > Allego la schermata di un test fatto ieri tenendo fermo il GPS per 30', > i parametri cerchiati sono gli errori stimati in metri. Come dicevo devo > trovare la configurazione giusta per avere una correzione simile anche > camminando. > Notare che il ricevitore aggancia sia GPS (i satelliti marcati con G) > che GLONASS (sigla che inizia con R) e sebbene ne agganci 14 (in basso a > sinistra # of Sat:14) ho impostato il filtro per rifiutare quelli sotto > i 20° che inducono troppo errore (causa più lungo passaggio > nell'atmosfera) e effettuando le misure 'solo' su 9 satelliti > > Capisco che per molti sarà un casino totale, tenete però conto che in > totale ho speso circa 150€, mentre per sistemi pronti penso che ci > voglia uno zero in più :-) > > Alessandro Ale_zena_IT > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > -- Lorenzo -------------------- Scusa per la brevità, sto scrivendo da mobile.
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it