Il 14/01/2016 18:57, Leonardo Frassetto ha scritto:
Grazie Alessandro! Per curiosità se qualcuno lo usasse in movimento
es. Auto o bici a quanto arriverebbe l'errore?
Potrei azzardare che, in condizioni di buona visibilità della volta
celeste (non in un bosco) e a velocità inferiori a 36kmh (configurato in
modalità stationery) dovrebbe raggiungere i 20 - 30cm.
Il 14/01/2016 21:27, Lorenzo Perone ha scritto:
Ciao Alessandro,
per stimare la precisione "reale" ti suggerisco di battezzare un punto
comodo vicino casa o se sei fortunato un trigonometrico della tua
regione di cui dovresti riuscire a trovare delle monografie.
Fai delle misure in statico di almeno 30 minuti a distanza di alcune
ore, così usi una costellazione diversa.
Avrai delle sorprese :)
Se usi un trigonometrico di posizione nota scegli come datum ETRS89 e
fai misure con tempi decrescenti e per ogni tempo di riferimento
almeno 10 letture.
Io procedendo così sono riuscito a chiarirmi le idee.
Ciao.
Lorenzo
Ho visto delle prove in movimento con l'ublox e accanto un Topcon e
all'incirca si parlava di una ventina di cm.
Per ora uso il lucernario che ho nello studio in casa :-) e faccio prove
per configurare quell'accidente di RTKGPS+ di cui c'è poca
documentazione; arrivato ad una configurazione decente andrò su qualche
trigonometrico e al campo prova di Genova Bolzaneto
http://www.dicca.unige.it/geomatica/campoprova/index.php/2013-10-11-12-35-43/campo
in modo da potermi spostare tra un chiodo e l'altro
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it