sent from a phone
> Am 09.12.2015 um 16:33 schrieb Federico Cortese <cortese...@gmail.com>: > > primo che dalle foto satellitari non posso capirne > l'estensione che quindi dovrei conoscere da altre fonti, si > secondo che > con la logica dei poligoni dovrei fare lo stesso discorso per > l'ufficio del medico che si trova al piano primo, e per quello a piano > secondo, terzo e così via. no, non dovresti fare la stessa cosa per un studio medico al terzo piano, solo perché lo fai per un bar al pt. > > 2) bar che si trova in un fabbricato interamente dedicato > all'attività. In questo caso assegno tutti i tag del bar alla way > dell'edificio, compreso l'indirizzo. e se metti un tag del tipo "start_date"? "operator"? se il bar ha anche spazi al esterno? > Proprio in base a quanto hai scritto sopra Martin, dire che un bar > debba essere preferibilmente mappato come area mi sembra una > complicazione che può solo scoraggiare i nuovi mappatori. non è il metodo preferito per iniziare, probabilmente, ma è uno stato di mappatura avanzato che permette di mappare i dettagli senza che diventa un casino. Topologicamente è più sensato avere le aree mappate come aree, e non come punti/nodi. È già meglio per se, perché contiene ulteriori informazioni come la grandezza, la forma, l'orientamento, e perché può contenere a sua volta altri oggetti. > Io direi invece che per mappare un bar basta un nodo, quando poi il > bar è facilmente individuabile (ad esempio perchè isolato) si può > approfondire la mappatura con un'area. > Poi chi vuole essere maniacale con relazioni e aree sovrapposte può > anche farlo, ma credo vada oltre le esigenze di mappatura. le relazioni vorrei evitare anch'io, dove non sono strettamente necessario. ciao Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it