Personalmente trovo (anche se dovrei dire *oggettivamente*) un gran
casino nel tagging.
Se provate a fare qualcosa di serio è il primo grosso scoglio che dovete
affrontare.
In questi giorni scaricando dei dataset regionali
http://www.regione.liguria.it/opendata/dati-cartografici.html
mi sono detto: iniziamo da qualcosa di semplice.
Ho preso un layer che pensavo fosse banale per incrociarlo con i dati
all'interno di OSM. Ho scelto il layer "croce_isolata", un oggetto
abbastanza univoco nella sua definizione.
Peccato che in OSM ci siano almeno queste definizioni che sono
corrispondenti a croce_isolata (poi magari non le ho scoperte nemmeno
tutte):
man_made=cross
man_made=summit_cross
summit:cross=yes
historic=wayside_cross
le occorrenze nel mondo e in Liguria di questi oggetti sono rispettivamente
1743, 1
132, 0
1372, 4
63433, 36
E questo con un oggetto relativamente semplice.
Ma c'è veramente bisogno di tutti questi tag? A mio avviso no,
basterebbe un man_made=cross con tag primario, poi uno si può
sbizzarrire con tutto quello che si vuole.
Che senso ha specificare che è un man_made=summit_cross quando posso
capirlo dalla vicinanza con una vetta?
E historic=wayside_cross non basterebbe aggiungere anche lì un tag
secondario, dal start_date a uno più generico?
E man_made=summit_cross VS summit:cross=yes che senso ha? Perchè c'è chi
dice 'ma se la croce è sul punto di vetta?' Ma se la piazzi a 8cm da
dove hai messo il natural=peak ti processano per crimini all'umanità???
Alessandro Ale_zena-IT
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it