La situazione attuale è una lista di tag con una prima distinzione in base
alla key.
questo comporta che, a parte alcuni casi semplici come shop o highway "auto
esplicativi", l'utente deve cercare comunque l'elemento non a livello di key
ma a livello di value...gym è una amenity o una leisure?
l'erba è una landuse o una natural?
Tutto questo comporta che l'utente debba cercare scorrendo quasi ad uno ad
uno la lista di elementi; di conseguenza o non lo fa o il rischio è non
trovare l'elemento cercato.


A mio avviso la prima grossa distinzione dovrebbe essere una cosa come tra
aree urbana/agricola/mare/natura/politica o altro ritenuto più
appropriato...
seguita da una struttura ad albero per ciascuno di queste aree per guidare
l'utente verso una lista sempre più ristretta di elementi.
gli elementi presenti in più tipi di territori dovrebbero essere
presenti/ripetuti in ciscuna lista. Un parco lo è sia in un area industriale
sia in un area residenziale.
Pero ogni livello, se ci sono, devono essere visibili i tag associati quel
livello ed eventuali sotto tag (in una lista espandibile.) oltre che alla
descrizione dell'elemento
In ogni livello dovrebbe essere possibile switchare tra:
*come applicare il tag proponendo prima il caso più semplice (nodo) fino ad
arrivare al caso più complesso dell'area (con aree e relazioni al suo
interno con ad'esse applicati i sotto tag e/o i tag degli elementi del
livello subito inferiore  )
*visualizzazione di una lista di tutti i tag principali presenti in tutti i
sotto livelli (esclusi i sottotag) con una breve descrizione,
*la struttura ad albero inferiore e superiore il livello corrente.
*le ramificazione al livello inferiore con breve descrizione.


La navigazione è potenzialmente più lenta ma la possibilità di switchare
alla lista dei tag di tutti i livelli inferiori ripristinerebbe la
situazione attuale.


Come già detto ogni pagina con tag dovrebbe fornire una descrizione e
proporre per primo lo stile di mappatura più semplice (per esempio tramite
nodo) con relativi tag
Dopo dovrebbe proporre, se esiste, la mappatura più complessa fornendo un
esempio con alcuni dei tag della ramificazione al liv inferiore.
per esempio in urbano/residenziale/servizio/istruzione/superiore (da adesso
/~) mostrare che la scuola è un eventuale inner del landuse=residential
(riferimento al livello superiore) è un ammenity=school +name +addr +
livello scolastico (livello corrente) sull'area esterna e che al suo interno
si identificano aree amenity=parking, building=yes, leisure=recreation_groud
rispettivamente dai livelli /~/parcheggio, /~/edificio /~ricreazione
da notare che nei confronti del liv superiore si usa il caso semplice cioè
la scuola superiore a se stante ...mentre nel livello
urbano/residenziale/servizio/istruzione si presenta un caso complesso
riferito al livello inferiore (esempio una scuola elementare e media che
condividono lo stesso spazio)

se si decide di proseguire al livello /~/edificio l'esempio complesso
sarebbe stato l'area esterna amenity=school (quindi non più con riferimento
all'area ancora sopra cioè quella residenziale), il livello building avrebbe
indicati building=yes +name +ref (che sono dei sottotag del livello corrente
e quindi prima non comparivano), con suggerimento per i nodi entrance,
presenza di cestini, distributori dell'acqua, telecamere ...quest'ultimi
elementi dei livelli inferiori. In fondo un link per la pagina di regole/tag
generali sul'indoormapping

come si può vedere queste istruzioni accompagnano nel processo di
miglioramento della mappa, cioè nell'aggiunta di dettagli sia in termini di
oggetti sia in termini di tag

Sarebbe estremamente utile trovare dei casi mappati abbastanza complessi, ma
non troppo, riconosciuti dalla community come fatti ad arte e usati come
esempio/linkati nelle rispettive pagine.
La descrizione comunque dovrebbe essere accompagnata da un immagine
esplicativa che dica dove devono essere poste le way... (leisure marina è
solo lo specchio d'acqua o solo le terre emerse o entrambi?)

ogni pagina dovrebbe avere una lista di etichette che indichi come viene
chiamato l'elemento nelle varie lingue (compresi i sinonimi) natualmente per
permetterne la ricerca
non sarebbe male mettere su un sistema stile wikidata in modo da poter
essere visualizzate eventualmente dalle app per l'editing.

il lavoro lo so è enorme ma si potrebbe provare con solo alcuni dei tag più
importanti (2-3 livelli) e vedere come va...il tutto naturalmente in un wiki
parallelo a quello attuale.






-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/La-nostra-wiki-come-e-e-come-dovrebbe-essere-tp5861712p5861718.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a