ciao a tutti, ho un dubbio come al solito sullo stile di mappatura da
adottare per un caso "complesso"
in OpenstreetMap tra porti  commerciali e turistici sembrerebbero esserci
diversi tag e stili per indicare le stesse cose:
[1] un porto commerciale può essere landuse=harbour + harbour=yes (come se
fosse in qualche caso possibile che un landuse=harbour possa essere 
harbour=no oppure che un  harbour=yes possa essere associato a qualcosa di
diverso di landuse=harbour)
[2]un porto "turistico" viene invece mappato leisure=marina ma anche qui,
nonostante nel wiki venga suggerito in fondo di non usarlo per indicare la
parte di mare dentro al porto vedo che rimane ancora il modo più diffuso di
mapparlo...anzi pesso la way non comprende elementi di terra ma solo la
parte d'acqua.
fin qua può comunque andare bene, i problemi sorgono quando per esempio si
volesse mappare una parte di un porto commerciale dedicata all'attracco
"turistico"...come lo mappo? come un porto a se stante ? sovrapposto? o come
inner di una relazione multipoligono del porto commerciale che lo ingloba?

per le marine si fa accenno al fatto che l'area non deve comprendere
l'acqua, immagino vale anche per l'harbour, ma non viene detto da nessuna
parte..anzi la frase "Where the water and land area of a harbour (including
moles, quays, wharves, etc.) is enclosed by a way" sembrerebbe indicare la
presenza di un perimetro di un area comprendente l'acqua e taggato così.

spesso poi si fa riferimento all'uso del tagging di OpenSeaMap che usa un
sistema di tagging più complesso [3] che in effetti sembrerebbe considerare
più tipi di servizio di ormeggio all'interno del porto ma non spiega bene
come devono essere mappati:
*divido il porto in aree specificando per ciascuno il tag del tipo di
attracco + quello generico di porto (che quindi viene ripetuto per i vari
settori)?
*lascio il tag generico del porto solo al perimetro esterno e specifico il
tipo di attracco alle singole aree interne (senza associarvi il tag del
porto generico)?
*traccio solo il perimetro esterno ed elenco tutti i servizi tramite punto e
virgola senza così specificare dove esso venga effettivamente svolto?

OpenSeaMap inoltre usa tutto un altro sistema di tagging per indicare marine
ecc teoricamente non entra in conflitto ma quindi dovrei usarli entrambi?
anche loro si applicano solo all'infrastruttura o comprende anche l'acqua
all'interno del porto?
poi se uso il tagging di OpenSeaMap per indicare una porzione dedicata a
marina all'interno del porto commerciale devo applicarvi anche il tag
leisure=marina di OSM? 

insomma un bel casino. è complesso anche descrivere il problema figuriamoci
spiegare le soluzioni...il wiki dovrebbe comunque venire rivisto, così è
troppo complesso e dispersivo e so per certo c'è almeno un altra pagina
dedicata al porto e che al momento non trovo...bisognerebbe riempire il wiki
di schemi che non indichino solo che tag usare ma anche come usarli per i
casi complessi...

comunque sia ho modificato di recente il porto di gioia tauro[4]...mappato
tramite relazione multipoligono e tag misto OSM e OpenSeaMap (che completerò
dopo la conferma)...potete dirmi, per piacere, se è giusto o cosa va
cambiato?
grazie a tutti

[1]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Harbour
[2]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:leisure%3Dmarina
[3]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OpenSeaMap/Harbours
[4]http://www.openstreetmap.org/relation/5440596



-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Porti-marine-e-tutto-quanto-tp5853453.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a