Cari tutti, Il 05 gennaio 2014 12:11, Simone F. <grop...@gmail.com> ha scritto: > Il giorno 03 gennaio 2014 12:38, Cristian Consonni <kikkocrist...@gmail.com> > ha scritto: [...] >> Questi vengono poi inseriti nell'elemento e quindi visualizzati dal popup. >> L'idea ... sarà poi quella di ... rendere questo inserimento >> >> semi-automatico (click sul popup, login su Wikipedia, il template >> viene inserito in automatico e l'utente deve solo confermare). > > > Bello!
Seppure la feature precedente non è ancora stata rilasciata (per problemi di dipendenze) (ma adesso mi ci rimetto, vedete in fondo) ho proseguito a sviluppare il resto dell'idea descritta qui sopra. Ecco il risultato: 1) scegliamo una voce senza coordinate in Wikipedia, ma linkata da OSM, per esempio la piramide Cestia[1] a Roma: http://img812.imageshack.us/img812/8239/ybpa.png 2) cliccando sul template si apre un popup: http://img13.imageshack.us/img13/1618/yyee.png 3) sulla mappa ci sono due marker: uno blu (fisso) ed uno rosso (spostabile), quello blu è il centroide dell'oggetto calcolato a partire da OSM. È possibile spostare il marker in una nuova posizione desiderata, se necessario: http://img802.imageshack.us/img802/6176/9uv3.png un messaggio informerà quali sono le nuove coordinate del marker, che poi saranno quelle inserite in Wikipedia (sono visibili anche sotto alla mappa): http://img690.imageshack.us/img690/966/5zmr.png 4) Cliccando sull'icona con il (+) (si veda ancora l'immagine al punto 2): 4a) (se non lo si è già fatto in precedenza) si viene redirezionati a Wikipedia in Italiano dove viene chiesto di effettuare il login con il proprio account): http://img703.imageshack.us/img703/6931/jr4o.png 4b) viene richiesta l'autorizzazione da parte dell'applicazione ad effettuare modifiche alle pagine di Wikipedia con il proprio nome utente: http://img802.imageshack.us/img802/3039/1vjm.png 4c) si ottiene una anteprima delle modifiche alla pagina: http://img827.imageshack.us/img827/1826/bmeq.png la sezione rilevante (tipicamente quella iniziale) è riportata per intero nella casella di testo, si può quindi salvare: http://img580.imageshack.us/img580/4504/93hg.png (i punti 4a e 4b vengono effettuati solo la prima volta) 5) Si riceve un messaggio se il salvataggio è andato a buon fine: http://img203.imageshack.us/img203/4154/iw4p.png 6) Si può quindi verificare nei propri contributi utente (nel mio caso qui[2]) che appare la modifica appena fatta (ed è automaticamente etichettata[3] con "wtosm"): http://img59.imageshack.us/img59/8012/k7t4.png (ho utilizzato una pagina diversa da quella indicata sopra in questo esempio) Questa è l'idea di base. Ci sono ancora alcune cose da sistemare, ma ho deciso di pubblicare il codice ora: https://github.com/CristianCantoro/wikipedia-tags-in-osm/tree/wikimap (è un branch diverso dal master) in modo tale da sapere subito cosa ne pensate/cosa dovrebbe essere cambiato o aggiunto. Per chi volesse dare una mano con il codice c'è anche una lista di cose da fare: https://github.com/CristianCantoro/wikipedia-tags-in-osm/blob/wikimap/TODO (segnalare cose da correggere conta come "dare una mano" ;-) ) Inizierò un thread sulla lista dev-italia in proposito (se volete aggiungervi la trovate qua: <https://lists.openstreetmap.org/listinfo/dev-italia>). (non da ultimo migliorare un po' la grafica e i colori che non sono esattamente il mio cavallo di battaglia :P) Ci vorrà quindi ancora un pochino prima che questa modifica diventi operativa sulle pagine <http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/wtosm/index.html> Infine, rispetto alla (semplice) modifica per aggiungere il template con le coordinate (quella annunciata qualche giorno fa), per i suddetti problemi di dipendenze sostanzialmente la devo riscrivere in un modo diverso. Cosa che mi metterò a fare nei prossimi giorni (così che intanto si possa raccogliere qualche commento su questa nuova feature presentata ora... e magari qualcuno mi da una mano con la TODO list sopra). Comunque quell'aggiunta è necessaria per la feature qui sopra quindi ci passeremo per forza ^_^. Ciao a tutti e grazie a chiunque sia resisto fino alla fine di questa lunghissima mail! Cristian [1] https://it.wikipedia.org/wiki/Piramide_Cestia [2] https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/CristianCantoro [3] https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Etichette _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it