se si ha un parser in grado di estrarre le coordinate da un .osm il gioco dovrebbe essere fatto: tra le longitudini e le latudini bisogna estrarre i relativi valori limiti ( max e min; 4 valori in totale). per calcolare il centroide lat= (lat_min+lat_max)/2 lon=(lon_min+lon_max)/2 per la scala/diametro basta prendere il massimo tra lat_max-lat_min e lon_max-lon_min, trasformare la distanza in metri e moltiplicare questo valore per un fattore correttivo (es 1,5 se si vuole visualizzare un area grande una volta e mezzo la dimensione massima dell'oggetto, 2 per il doppio, 1 naturalmente è il valore minimo se non si vogliono tagliare fuori parti dell'oggetto). non so però a livello di scrittura come possa essere realizzabile questo algoritmo...la ram occupata dovrebbe essere massimo il numero di bit occupati da tutte le coordinate, mentre per le operazioni di calcolo, vista la loro semplicità e la necessità di sole 4 coordinate + le soluzioni il costo ram è virtualmente nullo. ma scommetto sto dicendo cose, usando un eufemismo, banali/ovvie per tutti voi XD dopo anni di calcolo numerico mi lascio prendere la mano quando torno su argomenti simili :P
----- Ciao, Aury -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Nuova-funzionalita-per-Wikipedia-tag-in-OSM-lavori-in-corso-tp5791555p5792565.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it