> No, =P. > Quella è una chiamata a sistema (vedi riga 74[1]) che importa i dati, > tramite spatialite_osm_raw, dal file OSM prodotto da osmfilter[2] (già > usato ora da Simone[3]) dentro un database Spatialite. > > Pyspatialite mi serve perché se voglio fare delle queries spaziali > come [4] e [5] mi servono i binding python di Spatialite
yes, la mia proposta era che potevi usare osmium per caricarti i dati e con shapely creare geometrie e calcolare centroidi e quant'altro Sta di fatto però che, per fare queste operazioni, fai molto prima con spatialite. [...] > Voglio comunque fare notare che il motivo per cui uso spatialite per > calcolare i centroidi è che un modo molto più efficiente, dal punto di > vista della memoria, per calcolare i centroidi. Detto in altre parole > non possiamo caricare in RAM (= dentro delle variabili nello script) > tutti i dati del file prodotto con osmfilter[2]. hai perfettamente ragione > Grazie per le numerose segnalazioni di librerie che permettono di > calcolare i centroidi, ma il punto è farlo a partire da un file .osm e > (soprattutto) farlo senza che la RAM esploda. osmium si cura di evitare che la ram esploda durante la funzione di parsing, ma, per la ricostruzione delle geometrie, è meglio passare su una sorgente esterna come, appunto, spatialite. Lato performance, secondo me, fai bene così. Poi non sono così dentro la materia per dare suggerimenti migliori. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it