Sì, la estenderei solo dove esistono atti ufficiali bilingue, altrimenti
> solo
> nome in italiano.
>
>
Questo però contrasta con la regola di OSM di "mappare la realtà" e ci si
ritroverebbe con comuni limitrofi mappati in modo discorde semplicemente
perché amministrazioni diverse hanno recepito le diverse normative in modo
diverso. In Friuli, per dare conto delle lingue più diffuse, dovrei mettere
il triplo nome Italiano/Friulano/Veneto in tutta la provincia di Pordenone,
triplo nome  Triestino/Italiano/Sloveno in tutta la provincia di Trieste e
il quadruplo nome Italiano/Friulano/Tedesco/Sloveno in almeno tutto il
tarvisiano. è davvero questo che vogliamo ?

Davvero non capisco perché ammetterlo per Sardegna e Friuli e non per
Campania, Calabria, Piemonte, Sicilia ... ogni regione italiana ha la sua
toponomastica locale legata a qualche lingua/dialetto e non credo che OSM
sia il posto giusto per fare distinzioni.

IMHO i toponimi pluringui in name vanno usati solo in poche eccezioni (di
solito in territori in qualche modo contesi).

My 2 cents,

Stefano
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a