Il 17/10/2013 12:27, Andrea Decorte ha scritto:
Se ci basiamo sulla cartellonistica, vorrei anche far notare che in Friuli abbiamo questi... http://it.wikipedia.org/wiki/File:Cartei_stradai_bilengai.jpg, oltre alle localita'. Per questo penso che ci debba essere uniformita' con la Sardegna, visto che la situazione legale (legge 482/99) e' la stessa. Ma dalla lunga discussione dell'anno scorso mi pare fosse emerso che la maggioranza volesse solo il nome italiano nel tag name, cosa sul quale io non sono molto d'accordo... a questo punto faccio il rompiscatole: perche in Sardegna si e in Friuli no? :-)

È quel che mi chiedevo anch'io... Magari i contrari dell'anno scorso han cambiato idea...


Il 17/10/2013 21:10, Luca Meloni ha scritto:
Per me francamente andrebbe benissimo anche la doppia dicitura per il friulano, ci mancherebbe altro. Credo che per tutte le lingue comprese nella 482/99 sia giusto farlo. Se sono nomi ufficiali dei luoghi perchè mai non dovrebbero essere inseriti?

I nomi andrebbero inseriti su OSM lo stesso anche se privi del crisma dell'ufficialità. Ovviamente se ufficiali vanno in "name", altrimenti in "name:lingua"... A proposito di questo, su Wikipedia nelle voci riguardanti alcuni comuni "sloveni" (es. Muggia/Milje) del FVG è presente sul toponimo sloveno una nota:

"La denominazione in sloveno non è ufficiale ma la minoranza linguistica è soggetta a tutela"

In un caso come questo si mantiene la doppia dicitura o sarebbe da tenere in "name" solo la forma ufficiale, ovvero quella presente nello statuto comunale (e mettere in "name:sl" il toponimo sloveno)? No, perché se si decidesse per la doppia dicitura non vedo perché non mettere anche Trieste/Trst e Gorizia/Gorica, dato che formalmente la situazione è la stessa: comune in cui la minoranza è tutelata ma toponimo non ufficiale.

Sto vedendo qui comunque che la maggior parte sembra essere d'accordo per il doppio nome, anche se non è ancora chiaro come andrebbe impostato. Sarebbe meglio il trattino o la sbarra (come ha suggerito Damjan)? Il punto è che in entrambi i casi (se si vuole avere uno standard unico per tutte le regioni) sarebbe necessario cambiare dei nomi già inseriti. Infatti i nomi bilingui in Alto Adige sono scritti col trattino, quelli sloveni in Friuli con la sbarra. Che si fa?

Per me: sbarra, che da l'idea che si possa usare o l'uno o l'altro; mentre il trattino da un'idea di nome unico da usarsi tutto assieme. Sono due nomi distinti entrambi ufficiali, non un unico nome. Il trattino poi è già usato nel nome ufficiale di alcuni comuni, tipo Rodengo-Saiano o Giardini-Naxos... Ad ulteriore conferma dell'uso di sbarra e trattino basti vedere il nome della regione che non a caso è "Trentino-Alto Adige/Sud Tirol".

ciao
Paolo M

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a