2013/4/2 Aury88 <spacedrive...@gmail.com>

> il tuo discorso potrei accettarlo se fosse impossibile aggiungere dettagli
> successivamente cosa che non è vero. non si sopprime alcuna informazione:
> se
> un area non è segnata appropriatamente la si stacca dal resto e la si
> modifica all'occorrenza.
>



it tuo discorso avrebbe senso se vorresti fare una mappatura grezza a mano,
ma visto che parliamo di un import è importante seguire le linee guida nel
wiki per imports. Uno dei punti lí è che la comunità locale deve essere
d'accordo, se non lo sono già è finito il discorso, altrimenti ci sono
altri passi da seguire, vedi wiki.

Il discorso è dove vogliamo arrivare, e con quale metodo si arriva dove.
Secondo la mia esperienza in OSM se si parte con un'area grande che poi
diventa multipoligono e pian piano si escludono più e più cose, alla fine
si ottiene un "mostro", una relazione molto grande, con tantissimi membri,
che nessuna ha più voglio di spezzare, e quale non sarebbe stato mai
necessario mappando le vere estensioni dei vari landuse. E quale crea
problemi ad editare non solo ai principianti, ma anche a loro. Si crea una
complessità difficile a capire, che non è giustificata dalla semplicità
dell'oggetto (uso del suolo).
Ci sono sempre alternative per rappresentare un oggetto in OSM, ma non sono
mai "uguali" nel senso che hanno vantaggi e svantaggi diversi. Sono
convinto che mappare in maniera atomica è più facile, sostenibile e quindi
adeguato invece di costringere tutti di trattare con aree molto grandi ed
approssimativi anche se uno vuole solo fare una modifica locale (ciò che
dovrebbe essere la norma: osservare qualcosa ed inserirlo). Non c'è bisogno
di "colorare al più presto la mappa completamente".



> io nel circondario di gela sto lavorando in maniera diversa...non segno le
> singole coltivazioni (landuse=farm sarebbe per me un lavoro impossibilmente
> lungoe complicato)



prenditi il tempo. Non devi fare tutto da solo, vedrai che prima o poi ti
aiuteranno altri...



> ma le coltivazioni in generale (landuse=farmland) e poi
> aggiungo i dettagli o tolgo le parti che appartengono ad altri tipi di
> terreno (orchard, forest ecc ecc)



ed ovviamente anche le parti che sono fiumi, torrenti, strade, cespugli,
aree adiascenti e quelli, ecc.?



> non capisco perchè un tale lavoro non sia
> possibile farlo se ho come base un dato importato da una fonte esterna.
>


è possibile, ma come descritto sopra: secondo me (e credo anche secondo
altri) non è desiderabile perché complica la mappatura per altri, perde
tendenzialmente più dettagli, ecc.




> per fare quel poco che ho fatto attorno a gela ci ho messo 10 mesi...se ci
> fosse una maniera più rapida per "riempire di colore" in maniera generale
> la
> base si potrebbe avere più tempo per aggiungere maggiori dettagli ed
> informazioni (oltre che per correggere eventuali errori).
> comunque sia va bene...ho capito cosa intendete
>


Penso che l'informazione più importante in campagna è quella della
divisione del suolo, la forma degli appezzamenti ti racconta la storia del
terreno, dove sono fitte, dove sono larghe, qual'è il senso di
orientamento, dove ci sono e non ci sono, ecc. Questo si perde
completamente unendo più terreni (e tutto in mezzo) in un oggetto.

ciao,
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a