2013/6/2 Aury88 <spacedrive...@gmail.com> > ho cominciato anche io a mappare in questa maniera...un lavoraccio ROTFL: > http://www.openstreetmap.org/?lat=37.0378&lon=14.3181&zoom=14&layers=M > questa area comunque è molto complessa con tipi di utilizzo/copertura che > variano frequentemente nell'arco di poche decine/centinaia di metri...avrei > avuto le stesse difficoltà anche usando le relazioni ma rimando del parere > che sia un lavoro immane. > Una domanda mi sorge spontanea: mettiamo per assurdo che tutta le terre > emerse venissero mappate con questo grado di precisione, quanto verrebbe > a > pesare il db di osm (già bello corposo nonostante le aree non mappate e le > aree mappate con mega relation multipoligono tipo quelle dal progetto > corine > )? > > >
l'idea è che lo sviluppo generale della tecnologia (costo per CPU, memoria e storage) ci consente di crescere in maniera non troppo cara. Funziona finchè non abbiamo una crescita più grande di mappatori (attivi) relativo al abbassamento dei costi hardware. Nota che nonostante il numero di utenti registrati cresce molto veloce, quello dei utenti attivi non cresce tanto, quindi per il momento "ce lo famo". Appesantire il db di OSM con dati accurati ed originali non è un problema (a contenere tutto ciò che si riesca a mappare a mano il db è in grado), mentre gli importi tendono a storcere l'equilibrio: i Francesi per esempio sono sotto critica per occupare una parte significante del db con i loro importi da Corine e Cadastre (edifici). ciao, Martin
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it