Il giorno 26 gennaio 2013 00:57, Damjan Gerl <dam...@damjan.net>
ha scritto:
25.01.2013 - 17:02 - Simone Saviolo:
Io i landuse=residential con name=nome_del_paese li tolgo
appena li vedo. Di solito, i problemi che riscontro con
questa mappatura sono due:
1) Come già detto da Martin, è una mappatura assurda. Anzi
no, Martin è stato più diplomatico, io dico proprio che è
sbagliata: una città o un paese non è una zona residenziale,
in mezzo potrebbero esserci uffici, centri commerciali
grandi o piccoli, parchi, stadi o campi sportivi, cimiteri,
ospedali, stazioni dei mezzi pubblici, STRADE! Per me, un
landuse in città non dovrebbe essere più grande di un
isolato.
Alcuni forse l'hanno usato per "colorare" la mappa, o per
indicare l'estensione della città. Per questo secondo scopo
avevo proposto di riorganizzare il tag place=* in modo che
finalmente usarlo su un poligono fosse un metodo
riconosciuto ufficialmente. La proposta ha avuto scarso
successo e molte richieste di varianti.
Per ovviare a questo problema, quando incontro uno di questi
landuse tolgo il tag landuse=residential. Lascio il nome, in
modo che un giorno possiamo (senza perdere l'informazione
sulla forma) ritaggarlo come place=*.
Aspetta: ma tu togli solo il name=nome_del_paese oppure stai
dicendo che il problema e nel landuse=residential già da solo?
Perché e quello che ho fatto sempre io: messo il
landuse=residential per "segnare" il centro abitato, nel senso
di case. Ma non ho mai messo un name al landuse. Pero anche
usare place su un poligono mi sembra sbagliato, perché questo
dovrebbe essere il limite ufficiale del place (ma dove lo trovi
p. es. il limite ufficiale di un paese?). Inoltre ho guardato
come fanno p.es. in Germania, ma usano la stessa
tecnica: il landuse=residential.
Io parto da un presupposto: un landuse vasto e poco
dettagliato si può anche accettare, ma non è assolutamente
corretto dire che quel landuse si chiama Milano. Intanto Milano
è una città (cioè un place) e non una zona residenziale (forse
le aree industriali non sono parte di Milano?). In secondo
luogo, nei pochi casi in cui un landuse ha un nome si tratta di
un nome specifico, come Zona Industriale D2 o Centro Commerciale
Carrefour - quindi non certo "Milano".
"Il centro abitato, nel senso di case" è sbagliato. Prendo
l'esempio di un paese vicino a Vercelli, Crova: gran parte
dell'estensione del centro urbano è coperta da una riseria, cioè
un landuse=industrial (spero che nessuno venga a dirmi che una
riseria è landuse=farmyard :-) ). Cosa dovrei fare, secondo il
tuo schema? Includere la riseria nel landuse=residential, perché
è l'estensione del centro urbano? Sbagliato. Escludere la
riseria dal landuse=residential e dire che quel residential è
Crova? Sbagliato. Fare un grande landuse=residential, escludere
la riseria dal landuse=residential e NON dare un nome al
landuse=residential? Meglio, anche se molto poco accurato, ma
almeno non stiamo dicendo che la riseria non fa parte di Crova.
Per indicare l'estensione del centro abitato, disegna molti
landuse! La maggior parte saranno residential, ci saranno magari
degli industrial, poi dei recreational_ground, e dei railway.
Tutto questo insieme "disegnerà" sulla mappa la copertura del
centro abitato.
Per quanto riguarda il place=* su un'area, il wiki l'ha
previsto da sempre. Place=* non indica una realtà ufficiale, ma
una realtà di fatto, per quanto necessariamente non sia
possibile definirla al millimetro. Dove finiscono le
case/industrie/parcheggi/parchi/centri commerciali, lì finisce
il centro urbano. Non dico affatto di disegnare questa way
girando esattamente attorno agli angoli dell'ultima proprietà in
periferia; ovviamente sarà un'indicazione di massima e
approssimata; ma non vedo perché questa "estensione di un centro
urbano" debba essere rappresentata con un landuse=residential.
Poi è ovvio, io non sono la Bibbia né il re e non posso far
sì che tutti mappino i landuse in maniera dettagliata come
piacerebbe a me. Ma non smetterò mai di dire che dare il nome
del paese ad un landuse=residential è sbagliato. Anche nei casi
di quartieri residenziali con un nome (ad esempio Milano 2 o
Milano 3), la cosa giusta sarebbe disegnare i
landuse=residential senza nome e poi disegnare un place=quarter
o un place=neighbourhood che copre tutta la zona e ha il nome
del quartiere.
Ciao,
Simone