Il giorno 25 gennaio 2013 14:27, Gianluca Boero <gianlucabo...@alice.it> ha scritto:
> Ciao a tutti. > > Oggi ho rilevato un vigneto in un paesino della provincia di Cuneo e lo > inserisco come ho già fatto per i precedenti, landuse=vineyard. > Il problema che ho riscontrato è che un utente ha inserito praticamente il > confine di detto paesino (Barge) con landuse=residential. > In effetti in modalità visualizzazione della mappa il contorno di questo > paese è grigio. Praticamente ha inserito il territorio residenziale, il > centro abitato per intenderci, anche se a mio avviso poteva iniziare prima. > > E' corretto utilizzare questo tag per un paese intero? Per me no, anche > perchè ora si intrecciano il suo landuse con il mio, anche se per poco > territorio. > Io i landuse=residential con name=nome_del_paese li tolgo appena li vedo. Di solito, i problemi che riscontro con questa mappatura sono due: 1) Come già detto da Martin, è una mappatura assurda. Anzi no, Martin è stato più diplomatico, io dico proprio che è sbagliata: una città o un paese non è una zona residenziale, in mezzo potrebbero esserci uffici, centri commerciali grandi o piccoli, parchi, stadi o campi sportivi, cimiteri, ospedali, stazioni dei mezzi pubblici, STRADE! Per me, un landuse in città non dovrebbe essere più grande di un isolato. Alcuni forse l'hanno usato per "colorare" la mappa, o per indicare l'estensione della città. Per questo secondo scopo avevo proposto di riorganizzare il tag place=* in modo che finalmente usarlo su un poligono fosse un metodo riconosciuto ufficialmente. La proposta ha avuto scarso successo e molte richieste di varianti. Per ovviare a questo problema, quando incontro uno di questi landuse tolgo il tag landuse=residential. Lascio il nome, in modo che un giorno possiamo (senza perdere l'informazione sulla forma) ritaggarlo come place=*. 2) Spesso chi ha tracciato questi landuse si è attaccato ai nodi di strade, corsi d'acqua e campi o foreste adiacenti. Anche questo è sbagliato, e i nodi andrebbero separati: se la strada o il corso d'acqua fossero modificati, non necessariamente questo significherebbe che l'estensione del centro urbano cambia. Inoltre, tenendo le due cose indipendenti è facile modificare l'area per includere nuovi "pezzi di città" man mano che vengono costruiti. Per correggere questo, seleziono la way dell'area, i nodi che sono in comune con altre feature, premo G (in JOSM separa i nodi), a quel punto la selezione comprende i nuovi nodi che fanno parte della way dell'area, e posso spostarli di qualche metro (ad esempio verso il ciglio della strada). Ciao, Simone
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it