2010/12/20 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>: > Non solo: andrebbe data per *ogni* treno, quindi il treno delle 6:00 > da Torino PN dovrebbe avere una route disegnata su un binario, quello > delle 7:00 un'altra route su un altro binario, quello delle 8:00 > un'altra ancora...
+1 > C'è anche un altro problema: usando la mappatura dettagliata dei > singoli binari, dove si mette il nodo railway=station? Su tutti i > binari? Quindi avremmo quattro "Vercelli", diciotto "Torino Porta > Nuova" e ventiquattro "Milano Centrale"?! Secondo me il nodo railway=station va tolto dai binari e messo da qualche altra parte (edificio? piazzale di accesso?). Sui binari vanno messi altri nodi che si chiamano "halt" e che indichino i punti di arresto dei treni. Il problema è analogo nei porti turistici (dove i traghetti si fermano in mare, che non è dove metterei il POI del porto) e si può applicare anche a fermate complesse di mezzi di superficie (dove le paline possono essere distanti, ma la fermata si chiama uguale per tutte le linee) So che c'era uno schema proposto, e che era molto complesso, ma se vogliamo mappare con questo livello di precisione forse bisogna introdurre qualcuna di quelle complessità Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it