2010/11/25 Infoweblan di Roberto Vito Gerardo <vitorobe...@gmail.com>: > Ecco dei casi di come gli sviluppatori nel mondo dell'open e del free > software sopravvivono: > > Caso Mozilla Firefox > http://www.oneopensource.it/24/11/2010/mozilla-guadagna-104-milioni-di-dollari-quasi-tutti-da-google/ Ti ricordo che dietro c'è una fondazione (Mozilla Foundation). In ogni caso ricevere 80 milioni di dollari da una SINGOLA azienda non mi sembra molto neutrale, come cosa... > Caso Wikipedia - Le richieste di donazioni - Indipendenza e Liberta' > http://www.bergamonews.it/blog/articolo.php?id=2290 Ti ricordo che dietro c'è una fondazione (Wikipedia Foundation). Certo che loro lo fanno per essere indipendenti, ma se io dono a te, tu non sei formalmente obbligato, ma moralmente si a fare qualcosa per me... > Caso Blender - Produzione e vendita di prodotti aperti ed innovativi Ti ricordo che dietro c'è una fondazione (Blender Foundation) > Open Movie Project > > A partire da febbraio 2005 Blender Foundation ha iniziato la > realizzazione di un corto di animazione, denominato Elephants dream, > che ha portato alla produzione di un DVD nel 2006. Il filmato, > finanziato in gran parte dalla prevendita del DVD stesso, e' stato > rilasciato sotto licenza Creative commons, così come tutti i file e > gli script sorgenti realizzati dal team di sviluppo. In tal modo da un > lato si procede allo sviluppo del codice di Blender, apportando le > migliorie necessarie in un progetto di tale complessita'; dall'altro > si offre alla comunita' (che ha sostenuto anche economicamente lo > sviluppo) uno strumento unico dal punto di vista didattico (tratto da > Wikpedia). > http://it.wikipedia.org/wiki/Blender
Vorrei farti notare che continui a violare la licenza di Wikipedia, con questo tuo continuo riportare stralci delle loro pagine senza specificare la licenza.... > I programmatori che lavorano in questi progetti non sono dei mantenuti > ecc., ecc. A mantiene B che mantiene C (es: Google mantiene Mozilla Foundation che mantiene Mitchell Baker) oppure A mantiene C (es: Microsoft mantiene SteveC) cosa cambia? nulla > Il 25/11/10, Fabio Alessandro Locati<fabioloc...@gmail.com> ha scritto: >> Intervengo solo ora per sottolineare una cosa che forse sfugge a >> Roberto. Gli sviluppatori di open/free software devono sopravvivere, >> così come anche chi mappa (per osm) o scrive articoli (su wiki*). Cosa >> ne consegue? Semplice, queste persone hanno 3 possibilità: >> - fare i mantenuti (es:studiare + collaborare ai progetti, vivendo a >> casa deigenitori) >> - collaborare dopo il lavoro (come tantissimi fanno) >> - essere pagati per collaborare (come tantissimi 'top' fanno) >> >> Se noti, la maggior parte delle persone 'famose' del mondo free cadono >> nel terzo caso. Un po' di esempi? >> Richard M. Stallman (Free Software Foundation) >> Linus Torvalds (OSDL) >> Andrew Morton (Google) >> Alan Cox (Red Hat) >> Marcelo Tosatti (Red Hat) >> Miguel de Icaza (Novell) >> Gaël Duval (Ulteo) >> Nat Friedman (Novell) >> Georg C. F. Greve (FSF Europe) >> Con Kolivas (Medico in qualche ospedale) >> Aaron Seigo (Nokia) >> [quasi tutti i dev di qt] (Nokia) >> >> A sto punto, mi chiedo, cosa c'è di strano per una persona che vuole >> dedicare tutto il giorno (e spesso questo viene richiesto, se si vuole >> essere ai 'piani alti' di un progetto) venga assunta in una società >> che glielo permette? >> La verità, almeno dal mio punto di vista, è che la 'Comunità' di cui >> tanto si parla, è più che altro una comunità di aziende che >> stipendiano persone per un obbiettivo comune, o simile. >> >> Per tornare a SteveC, io penso che se dovessero esserci pressioni 'non >> volute' su di lui, rinuncerà al suo posto nella OSMF o a Microsoft. >> >> PS: A me Microsoft non piace, ma non capisco perchè tutta questa >> ostilità verso le aziende (oggi è Microsoft, ma altre volte era Google >> piuttosto che Novell o Nokia) che pagano persone per portare avanti lo >> sviluppo di progetti open. >> -- >> Fabio Alessandro Locati >> >> Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1) >> Phone: +39-328-3799681 >> MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com >> >> PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2 A047 2AD2 BE67 0F01 CA61 >> >> Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia >> >> _______________________________________________ >> Talk-it mailing list >> Talk-it@openstreetmap.org >> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >> > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > -- Fabio Alessandro Locati Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1) Phone: +39-328-3799681 MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2 A047 2AD2 BE67 0F01 CA61 Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it