2010/10/9 M∡rtin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>:
> 2010/10/9 Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com>:
>> Controllate per favore che non ci siano errori, e poi diffondetela. Mi


"multipolygon
serve per creare un poligono all’interno di un altro
poligono, per esempio un’isola in un lago"


direi che "serve per creare poligoni complessi che si compongono di
più di una way (per esempio una area con un buco come un lago con una
isola in mezzo)". Perchè un multipoligono si usa anche per poligoni
senza buchi ma con più di una way outer, per poligoni "disgiunti" (
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Multipolygon#Two_disjunct_outer_rings
), e per altre tipo di poligoni complessi come vengono evidenziati
nella pagina wiki (quello che viene descritto nella introduzione è il
"vecchio multipoligono").

il tipo boundary è superato secondo alcune persone. Loro consigliano
type=multipolygon anche per i boundary.

Mettrei anche il "type=site" nei tipi di relazioni

Descriverei dove vengono messi i tag (nella relazione / sul ogetto,
secondo la situazione e il tag) e quali ruoli sono possibile.

5. Donazione traccie:
mettrei che la impostazione migliore è quella di 1 punto per secondo,
e che le tracce registrate nella modalità "show on road" non servono,
anzi sarebbe un violazione del copyright di metterle.

12 Link
se possibile aggiungerei una lista di link utili tipo tagwatch,
taginfo, getright, openstreetbugs, osmi, osmdoc (forse è troppo
vecchio?)
http://tagwatch.stoecker.eu/
http://taginfo.openstreetmap.de/
...
o meglio direttamente qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Quality_Assurance

secondome anche questa pagina non è male per informarsi del sistema
tecnico di OSM:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Developer

Perché lo rilasciate con una licenza non libera?

ciao,
Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a