Il 11 ottobre 2010 18:36, ale_z...@libero.it <ale_z...@libero.it> ha scritto: > Letto solo ora, le mie osservazioni: > > - Diminuirei il margine esterno della pagina: ci sta più testo e le immagini > possono essere più grosse, spesso le immagini stampate risultano quasi > incomprensibili.
anch'io ci avevo pensato per questa è l'impaginazione di default di latex, è rispetta alcuni "bon ton" dell'impaginazione come non mettere più di 76 (mi pare) caratteri sulla stessa riga e altre così ho preferito tenere queste, qualcun'altro pensa sia meglio allargare i bordi? > > - Walking Papers: aggiungerei il link e segnalerei che ci vuole anche uno > scanner. il link c'è a pagina 15, aggiunto lo scanner > > - Dopo poche righe d'introduzione si inizia a parlare di tag, relazioni ecc..; > con questo approccio molti che aprono il libretto potrebbero richiuderlo prima > di arrivare a pagina 6; non si potrebbe aggiungere qualche riga su 'Cos'è OSM' > aggiungendo subito dopo il paragrafo 'Perchè OSM'? Proseguirei poi con la > descrizione dei modi d'uso di OSM (probabilmente il maggior punto di forza di > OSM). A quel punto, se il lettore diventa interessato proseguerà la lettura, e > si può entrare nei tecnicismi dei Tag. ho aggiunto un paragrafo.... > > - In 'Informazioni utili' o 'Contatti' segnalerei che è consigliabile > contattare la Comunità per i dubbi dei primi tempi (evitiamo che facciano > eventuali danni e con un minimo di tutoraggio ci sono meno probabilità che se > ne vadano dopo pochi edit). c'è scritto a pagine 9 prima riga > > Alessandro > ciao Luca _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it