In data lunedì 6 settembre 2010 10:29:43, Giorgio Scandiuzzo ha scritto: > Il 03/09/2010 22.02, Daniele Pizzolli ha scritto: > Benvenuto tra gli OSMers montanari!!
Grazie a te e a tutti per le risposte! > > * cartine commerciali recenti sulle ferrate riportano le singole scale, > > > > esistono tag o proposte per scale, cordini, cambre... > > Non esistono ed è un tag che secondo me va implementato. > Per esempio, facendo riferimento alle linee guida del CAI per la > "Standardizzazione della simbologia nella cartografia escursionistica" > (http://www.cai.it/uploads/media/6.8_-_Linee_guida_cartografia.pdf) si > vede che nel caso da te segnalato dovrebbe comparire una sequenza di croci. > In OSM secondo me si dovrebbe riuscire a far lo stesso usando appositi > tag che poi trovano una corretta renderizzazione Riguardando meglio mi sembra che il primo passo ci sia: sport=via_ferrata e sia già usato anche se è solo proposto, meno definito è http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/via_ferrata e questo, che in pratica riassume i miei dubbi: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Proposed_features/via_ferrata Additional tags like via_ferrata=tyrolienne, bridge, cobweb, ladder, cable, ... are maybe useful, but not top priority. Anche se non mi è chiaro "cobweb"... Questo è molto più specifico delle linee guida del CAI. > > * nel ritorno da una normale abbiamo usato una sosta fissa per calarci, > > c’è > > > > modo si segnarla? Se non c’è un tag metto un nome? > > O queste informazioni non interessano a OSM? > > Sapere dove è una sosta è una cosa importante, ma per esperienza ti > posso dire che si dovrebbe ragionare per bene sul come inserirla in OSM; > basta infatti sbagliare anche di pochi metri (se c'è una parete vicina > non è improbabile che il gps perda in precisione) e si magari finisce > sulla sosta di un'altra via che prevede calate più lunghe della corda > che si ha disposizione. Non è un dettaglio da poco, perchè non è > salutare ritrovarsi appesi a penzoloni ed aver finito la corda per la > doppia. > Per questo motivo, nelle relazioni delle vie è sempre indicato quanti > metri di corda servono per la calata e se la sosta deve essere > implementata con chiodi, nut, friend, cordini. Visto le risposte sono stato troppo generico, non volevo riferirmi a soste per percorsi d’arramipicata (che si sviluppano soprattutto in verticale), ma a soste/ancoraggi fissi su sentieri sac_scale=difficult_alpine_hiking che tendenzialmente si sviluppano in orizzontale. Tali ancoraggi sono usati di norma solo in casi eccezionali, troppa neve, terreno ghiacciato/scivoloso per pioggia, stendere una corda fissa per agevolare un gruppo, doppia di emergenza... Sono d’accordo che nelle vie d’arrampicata per orientarsi meglio serva la relazione, ma per i percorsi che intendo io non penso possano esserci grosse ambiguità. In attesa di capire meglio come funzionano le "proposed features" mi sembra ragionevole usare un tag come: alpinism=fixed_anchor o amenity=alpinism_fixed_anchor. Cosa ne dite? Buona serata, Daniele _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it