Benvenuto!
>* ele, il mio garmin riporta l’altitudine abbastanza fedelmente, e con > gpsprune si vedono dei bei grafici del dislivello, mi sembra però che su OSM > non sia ancora di largo utilizzo, inserirlo comunque? Per me è > un’informazione utilissima in montagna. Nulla impedirebbe d'inserire l'elevazione ad ogni punto registrato, attualmente penso non lo faccia nessuno principalmente per i seguenti motivi: - l'informazione dell'elevazione sul singolo punto non viene visualizzata (lo è nel caso di natural=peak) - l'elevazione, rispetto a Lat e Long, è la grandezza misurata meno precisamente (è più prona agli errori delle altre 2) - il database di OSM si appesantirebbe a fronte di un dato potenzialmente poco esatto - molte carte visualizzano le curve di livello > >* cartine commerciali recenti sulle ferrate riportano le singole scale, > esistono tag o proposte per scale, cordini, cambre... Non che io sappia, io taggo il percorso e uso il tag 'description' per dare un'informazione sommaria >* nel ritorno da una normale abbiamo usato una sosta fissa per calarci, c’è > modo si segnarla? Se non c’è un tag metto un nome? > O queste informazioni non interessano a OSM? Non penso ci sia un tag per le soste, lo si potrebbe proporre perchè in effetti è molto utile. C'è il problema che le vie si sviluppano soprattutto in verticale e in molti casi si vedrebbero più tag nello stesso posto, resta il fatto che sapere quante soste attrezzate ci siano in una via è molto utile (se fossero poche bisognerebbe sapere anche se fosse possibile integrarle con Nut, Friend, fettucce su alberi ecc..). >* le tracce su ghiacciaio hanno qualche particolarità? Se sono tracce 'stabili', nel senso che ogni anno si passa di lì, le mapperei >* sempre sulle vie normali, spesso non c’è un percorso obbligato, ma ogni > tanto ci sono passaggi obbligati, si riescono a distinguere le due cose? Direi di no; si segnala con 'trail_visibility' http://wiki.openstreetmap. org/wiki/IT:Key:trail_visibility che il percorso è poco visibile e si cerca di mappare il percorso più logico >* in una valle a scarsa ricezione ho perso qualche centinaio di metri, meglio > non inserire niente o inserire solo la parte buona? In questo caso però > sembra che non ci sia il sentiero quando invece in realtà c’è! > Sul resto la ricezione mi sembrava buona, purtroppo il garmin non registra > l’hdop pur mostrandola a schermo... Inserisci la parte buona, a migliorare c'è sempre tempo e il prossimo che ci passa magari riesce a rilevare una parte che tu non hai rilevato e viceversa >* se trovo un bivio, ma posso percorrere una strada sola, posso indicare in > qualche modo che c’è un altro sentiero che però non è stato rilevato? > Qual’è il modo standard di farlo. Es, percorro i primi 20 metri... Esatto, percorri qualche decina di metri (io in quel breve tratto a volte aggiungo con tag 'description' bivio per ... o sentiero per ...) almeno si sa che lì c'è un bivio. Se al bivio c'è qualche indicazione usa tourist=information e information=guidepost (o map_board se c'è una mappa) http: //wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:information%3Dguidepost >* vecchi sentieri e percorsi tramandati più per passaparola che per mappe e > segnavia possono essere inseriti? Certo! Se non vengono più mantenuti sarà il caso di segnalarlo però; nel caso di sentieri ufficiali se conosci l'ente che li mantiene (Club Alpino Italiano/ Federazione Italiana Escursionismo/ ecc..) mettilo nel tag 'operator' >* l’incrocio con corsi d’acqua, con e senza ponte come si segnala? Io ci disegno almeno un pezzo di torrente 'waterway=stream' , nel caso di ponte 'bridge=yes' >* ho /sentito dire/ che esiste un feed delle modifiche di OSM, ma non trovo > dove iscrivermi, vedere le aggiunte/modifiche di zone che frequento dovrebbe > essere una bella cosa per imparare... Qui ne trovi uno http://www.itoworld.com/static/osm_mapper.html saluti Alessandro Ale_Zena_IT _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it