Il giorno gio, 05/08/2010 alle 20.36 +0200, Giorgio Scandiuzzo ha
scritto:

> Ciao.
> Intanto un grazie per aver elaborato la pagina wiki cercando di comparare le 
> diverse scale escursionistiche:
> Nella tua comparazione hai messo da una parte i 4 livelli (dalla T alla EEA) 
> previsti dalla scala escursionistica del CAI  + 2 livelli (F e PD) della 
> scala della difficoltà alpinistica globale (da non confondere con la scala 
> UIAA dei gradi di arrampicata), dall'altra i 6 livelli del SAC.
> Pensando a vari itinerari, in primis alla Vie Normali*(vd nota sotto), la 
> tabella che hai inserito a me risulta inesatta se non errata.
> 
> Il fatto è che F e PD non sono gradi escursionistici, ma si aggiungo ai gradi 
> escursionistici per la descrizione delle difficoltà alpinistiche globali di 
> un itinerario, quindi io non li inserirei nella tabella di comparazione dei 
> gradi escursionistici ma li metterei (insieme al resto dei gradi della loro 
> scale e dell'annotazione che possono essere accompagnati da un - o da un +) 
> in una scala a parte come completamento.
> ...

Grazie a te Girogio!
La mia pagina è solo un punto di partenza. Stanno arrivando i primi
commenti e le proposte sono costruttive: direi che ci stiamo muovendo
nella giusta direzione.
Quello su cui siamo tutti d'accordo è la difficolà di valutazione (c'è
sul TAG Highway, figuriamoci sui sentieri).

Appena ho un po' di tempo aggiorno la pagina.

Ne approfitto per ringraziare anche gli altri e faccio a mia volta una
proposta: sarebbe utilie, con i commenti, allegare un esempio di
modifica della pagina in modo da confrontare le varie proposte.

Silvio


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a