Il giorno mer, 04/08/2010 alle 10.12 +0200, Elena of Valhalla ha scritto: > Devo dire che invece per le mie zone preferisco la scala svizzera, che > permette bene o male di dare indicazioni anche dal lato basso del > range di difficolta`: mappando il parco del campo dei fiori (Varese) > e` utile dividere i sentieri da famiglie dai sentieri utile dividere i > sentieri da famiglie dai sentieri
A mio avviso la scala svizzera (0) e quella italiana (1) sostanzialmente corrispondono per i primi 4 gradi. Dal T5 in su direi che si comincia a parlare di arrampicata (...semplici passaggi alpinistici fino al secondo grado). Certo è che molto dipende da chi fa le valutazioni (e qui riprendo il discorso di Ale_zena) più che dal tipo di scala utilizzato. Alla fine, un metro vale l'altro. Ciò che conta è quale sia più pratico per indicare la difficoltà: lo standard lo fanno gli utenti. Se può servire, posso provare a fare una tabella di comparazione su cui discutere (ma non mi pare che l'argomento interessi molte persone, o sbaglio?). Silvio (0) http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:sac_scale (1) http://www.ilportalesardo.it/outdoor/escursioni/gradi.htm ...e poi c'è anche questa wiki-pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Escursionismo _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it