On 8/4/10, Silvio <silvio...@gmail.com> wrote: >[...] > Confesso di averci pensato, ma non per una questione di campanilismo: > preferirei utilizzare un metodo "più internazionale". >[...]
Devo dire che invece per le mie zone preferisco la scala svizzera, che permette bene o male di dare indicazioni anche dal lato basso del range di difficolta`: mappando il parco del campo dei fiori (Varese) e` utile dividere i sentieri da famiglie dai sentieri che anche senza presentare difficolta` particolari richiedono calzature adatte, mentre nella scala italiana finirebbero tutti nella T. +1 all'uso di entrambe le scale, dove applicabili si riesce a fare una tabella di pseudoequivalenza per permettere a chi renderizza di sfruttare l'altra scala, quando non trova i valori della sua preferita? immagino cercando di stare alti, in modo da sbagliare dal lato meno pericoloso. -- Elena ``of Valhalla'' homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it