Il 29 giugno 2010 00.32, Sterol Andro <sterol.an...@gmail.com> ha scritto: > In qualita' di novellino della lista, volevo fare un po' di outing -senza > nessuna intenzione di flame-. > Onestamente, sono rimasto un po' interdetto dalle interazioni che ho avuto > finora in questa lista.
Anche la mia è una risposta limitata ad alcuni (pochi) punti. > Vengo "scherzato" perche' evidenzio di avere trovato in montagna dei punti > spostati di centinaia di metri (ma come? e ti fidi delle carte? e la lampada > frontale?) e poi qua si parla seriamente di mappare fontanelle e panchine su > un raggio di 6 metri. I waypoint con precisione di 6 metri in montagna non > mi servirebbero neppure (a meno di non giocare alle geocache)... Certo, > decide il mappatore cosa vuole mappare. Ovviamente e' colpa mia se vado in > posti poco mappati invece che in centro Milano. Lo scelgo io. Credo che qua il problema non sia politico ma tecnico. Non c'è un bias ideologico verso la città piuttosto che verso la montagna, però tecnicamente è molto più facile avere dati abbastanza affidabili su ambienti favorevoli (Vercelli è nel bel mezzo della Pianura Padana, il colle più vicino è ad almeno trenta chilometri). Le ortofoto del PCN potrebbero cambiare questo aspetto, ma io non mi metto certo a disegnare niente che non siano grandi strade in una zona montana che non conosco (quasi sicuramente non ci farò mai neanche quello). Finché non c'è qualcuno (tu, magari) che essendo andato a fare un'escursione conosce la zona e la introduce in OSM, quell'area non sarà mappata. Anche perché sono conscio della difficoltà della zona! Se salto un senso unico in città o mi dimentico di disegnare una via, magari qualcuno dovrà fare un percorso subottimo, ma se disegno male un percorso alpinistico c'è gente che rischia il collo mentre io sono spaparanzato nella mia poltrona. > Chiedo idee su come fare a trovare una traccia media da un insieme di > tracce, riprendendo un altro post. Scopro che non serve. Anzi, che e' > dannoso. OK, va bene... Ma se proprio ci tengo a farlo posso anche scrivermi > un programmino... e' facile... e' semplice geometria. Ma nessuno che cacci > fuori un algoritmo. Che magari manco esiste. Ma se mi avete motivato il "non > serve per questi motivi ... " e' inutile arrampicarsi poi a dire che e' > cosi' facile da fare che lasciamo l'esercizio al lettore. D'altronde sono > gnucco, non mi sono laureato in GIS e non faccio GIS di lavoro. Ehm... qua le orecchie fischiano a me :-) Quello che intendevo dire è che, avendo conoscenze sul sistema di proiezione e conoscendo la definizione esatta di PDOP e HDOP, non mi sembra un problema insormontabile calcolare una traccia per interpolazione. Ciò detto, neanch'io so come farlo, perché non ho queste conoscenze. Il mio approccio da ingegnere è stato: c'è un problema; esistono metodi generici che possono essere adattati al caso specifico; non so come adattarli; probabilmente una volta che mi sarò documentato, avrò studiato il caso, avrò fatto un prototipo, l'avrò debuggato e ci avrò perso sei mesi scoprirò che facendolo a occhio mi veniva lo stesso risultato; QUINDI, il programmino e il metodo scientifico possono anche andare a quel paese. Se fosse stato utile non l'avrei "lasciato come esercizio per il lettore" :-) Poi se hai problemi di tempo libero e hai modo di documentarti, il mio consiglio è "si dovrebbe poter fare, più o meno così". > Non devo mappare per il rendering. Se intendete "non bisogna mappare per il > rendering su [Osmarender|Mapnik|xyz]" posso anche essere quasi d'accordo. > Tornando alle fontanelle (e con un esempio stupido), nelle zone che > frequento ci sono un botto di fontanelle mappate alle quali d'inverno viene > tolto il rubinetto perche' non si rompano i tubi. Beh, che ci crediate o no > ho visto il cantoniere oggi mentre li stava rimettendo. Se ho sete a maggio > e seguo il waypoint della fontanella la trovo inutilizzabile. Che faccio? Mi > invento un tag "tap:water:from=29/06". Ma se l'informazione non viene > renderizzato nella mappa che mi porto dietro (elettronica, cartacea...) a > poco serve un routing perfetto tra le fontanelle della citta'. Secondo me, > un'informazione che non viene rappresentata e' un'informazione che ha perso > una parte del proprio valore. > Ma per cosa devo mappare? > Voi perche' mappate? È l'eterno problema della comunicazione e dell'entropia. Quanta informazione riesco a spingere già nel canale prima che ci siano delle perdite? Se io faccio una cartina con strade, ponti, canali, panchine, fontanelle, negozi, stazioni di polizia, limiti di velocità, orari di apertura dei negozi, limitazioni di accesso su ogni singola strada, orario del lavaggio delle strade, fasi lunari... alla fine avrò un meraviglioso groviglio di scritte e disegnini e iconcine. A seconda del pubblico a cui si rivolge la mia mappa, dovrò selezionare le informazioni da mostrare: se voglio fare una mappa per i ciclisti metterò anche le fontanelle, e troverò il modo (è solo un problema di presentazione) di indicare che in un certo periodo dell'anno questa fontanella è inutilizzabile. > Si vuole abbassare la soglia di ingresso al progetto? O meglio: si vuole > facilitare l'entrata nel progetto di nuove persone ed aumentare la > ritenzione dei neo-mappatori? Si vuole creare la "massa critica"? Allora > sara' meglio pensare a come accogliere ed incentivare i nuovi ingressi, > perche' dopo un po' di mail come quelle che ho letto in questo mese i nuovi > mappatori *escono* dal progetto, anziche' entrare. E non faranno buona > pubblicita'. Oppure mapperanno la loro isola di territorio in modo del tutto > scollegato dal resto. Su questo posso darti ragione. Forse per i newbies ci vorrebbe un ambiente protetto nel quale non siano violentati da discussioni su bycyle=yes e sui massimi sistemi dell'informazione libera. Del resto entrambi i canali di sviluppo servono al progetto per crescere. > Probabilmente per un po' faro' cosi' anch'io. Mi prendero' una pausa. Libero di farlo, ma rimani ancora un po', dai :-) Ciao, Simone _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it