2010/2/9 Infoweblan di Roberto Vito Gerardo <vitorobe...@gmail.com>: > Ho costituito l'associazione OpenStreetMap Italia ONLUS posso dialogare, > poichè ho una veste giuridica, con il SERVIZIO CIVILE INTERNAZIONALE e far > partecipare volontari mappatori italiani e stranieri al completamento di una > zona d'Italia tramite il sistema economico dei campi lavoro internazionali
Oh, questa è un'idea nuova e interessante. Come OSMer italiani non abbiamo mai collaborato con il servizio civile internazionale! Mi mi vengono queste domande: 1. se volessimo collaborare con il servizio civile internazionale / campi di lavoro, è necessario che siamo una ONLUS o può bastare il costituendo local chapter italiano? 2. anche ammesso che abbiamo l'autorizzazione a partecipare ai campi di lavoro, abbiamo dei volontari mappatori disposti a partecipare che per il momento non hanno potuto a causa dell'assenza di autorizzazione? > impiegando pochissime risorse economiche annuali che verrebbero dal > tesseramento, dal 5 x 1000 dell'Irperf , dalla vendita di GADGET con logo > OpenStreetMap e da altre entrate che si possono chiedere agli enti locali > che si mappano.... Quando sento dire "pochissime risorse economiche" da fonti imprecisabili sono sempre scettico. Hai steso un budget approssimativo? Quanto viene dal tesseramento? Quanto viene dal 5 per mille? Quanto viene dalla vendita di gadget? Quante sono le risorse necessarie per mandare un volontario a un campo di lavoro? Iniziamo a ragionare di questi numeri: solo allora mi sembrerà una proposta concreta. Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it