2010/1/18 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com> > Il giorno 18 gennaio 2010 12.24, andrea giacomelli <pibi...@gmail.com> ha > scritto: > > posso chiedere per quale finalità useresti la mappa risultante ? Come >> settore di applicazione, intendo ? >> > > L'applicazione per la quale mi è venuta l'idea è molto meno aulica dei > consueti usi di OSM: una heightmap può essere usata per generare velocemente > ambienti 3D, e quindi è interessantissima per i giochi. In particolare, sto > facendo un clone del Risiko, e mi piacerebbe avere la mappa > tridimensionale. > > Ma ovviamente, una volta che si ha una rappresentazione 3D, se ne può fare > qualunque cosa - da un simulatore di volo a un viewer tipo Google Earth. > Addirittura mi vengono in mente applicazioni come visualizzatori di percorsi > sciistici o alpinistici... anche se quelli richiederebbero una risoluzione > della heightmap molto elevata. > >
anche per il routing delle bici (per esempio) una mappa delle elevazioni sarebbe molto bello. Sfortunatamente SRTM non basta per questo scopo. Ci sono delle idee per creare una mappa delle altezze crowdsourced. Per questo scopo è pensato di sviluppare un altimetro barometrico che si sincronizza ad una stazione base (per corregere il cambiamento della pressione atmosferica). Si trovano delle informazioni nel wiki (penso solo in tedesco). In caso che ne esce un atrezzo usabile ve lo faccio sapere (so, che c'è un talk annunciato al FossGIS 2010 per questo tema). ciao, Martin
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it