Il giorno 18 gennaio 2010 12.24, andrea giacomelli <pibi...@gmail.com> ha scritto:
> posso chiedere per quale finalità useresti la mappa risultante ? Come > settore di applicazione, intendo ? > L'applicazione per la quale mi è venuta l'idea è molto meno aulica dei consueti usi di OSM: una heightmap può essere usata per generare velocemente ambienti 3D, e quindi è interessantissima per i giochi. In particolare, sto facendo un clone del Risiko, e mi piacerebbe avere la mappa tridimensionale. Ma ovviamente, una volta che si ha una rappresentazione 3D, se ne può fare qualunque cosa - da un simulatore di volo a un viewer tipo Google Earth. Addirittura mi vengono in mente applicazioni come visualizzatori di percorsi sciistici o alpinistici... anche se quelli richiederebbero una risoluzione della heightmap molto elevata. Considerando un range di elevazione da poche decine di metri sotto il livello del mare fino alla cima dell'Everest (circa 9000 metri in tutto), una mappa a 8 bit (= 256 livelli) darebbe una risoluzione verticale di 35 metri per pixel. Per applicazioni più ristrette geograficamente, 16 bit darebbero 136 mm - senza contare che già la riduzione del range di altezze fa molto. Se si riuscisse ad avere un grigliato con risoluzione orizzontale intorno al metro, si potrebbe mappare bene una parete rocciosa. Simone
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it