Il giorno 18 gennaio 2010 11.49, Simone Cortesi <sim...@cortesi.com> ha scritto:
> 2010/1/18 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>: > > > stavo pensando di usare i dati di OSM per creare una mappa da usare in > > applicazioni 3D. Vorrei generare una heightmap, cioè un bitmap > monocromatico > > in cui l'intensità di bianco rappresenta l'altezza, ma non sono sicuro > che > > OSM contenga questa informazione. So che alcuni nodi hanno l'elevazione, > ma > > a me servirebbe sapere l'elevazione di un punto qualsiasi date le > > coordinate. > > personalmente, trovo la cosa molto interessante e sarebbe bello portarla > avanti. > > alcune note per permetterti di proseguire: > > 1. se ne era parlato anche nella lista internazionale recentemente. > In effetti avevo trovato questa pagina [1] sul wiki, ma rimanda ai dati STRM della NASA. Ho dei dubbi su quanto fedelmente combacino con i dati di OSM. Se io dovessi usare STRM per l'elevazione e OSM per, diciamo, la coastline e i confini nazionali (a parte il fatto che non ho ancora pensato a come ottenere questi dati, ma sarà senz'altro documentato da qualche parte), corro il rischio di avere due layer che non coincidono? > 2. a breve saranno disponibili in blocco i gpx caricati su openstreetmap. > A me interesserebbe di più una scansione a tappeto... tipo, appunto, i dati STRM. Le tracce gpx sono limitate a dove il ricevitore è fisicamente transitato. > 3. nei gpx spesso è presente la quota, anche se questa è piu' > imprecisa di lat/long e indica la quota wgs84 > Di questo mi sono reso conto benissimo quando il mio ricevitore segnava, sempre a Vercelli, un giorno -47m e un altro 483m. > > -S > Simone [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relief_maps
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it