2010/1/14 Alberto Nogaro <bartosom...@yahoo.it>: > Come prova ho creato una relazione di tipo place per la regione Lombardia [1] > in cui ho inserito le province. Per ora l'unica
Mi è piaciuto così tanto che ti ho copiato. Qui c'è la relazione "Repubblica Italiana": http://www.openstreetmap.org/browse/relation/16240 La "Repubblica Italiana" è una nazione, quindi ha una capital, un border e (mia invenzione) 20 region. Ciascuna region è, come hai fatto tu, una relazione di tipo place che possiede, tra le altre cose, un border. Quest'ultimo border è a sua volta la ben nota relazione del confine della regione. Con questo approccio si può passare rapidamente nella scala gerarchica italiana (stato, regione, province ecc.) e d'altra parte le singole relazioni boundary sono mantenute il più semplice possibile: contengono solo le way che compongono il confine. Si può completare le regioni impostando anche il capoluogo di regione, e poi creando le analoghe relazioni per le province ecc. e inscatolandole a loro volta. Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it