Il 05 ottobre 2009 14.22, Andrea Musuruane <musur...@gmail.com> ha scritto:
>> >> scusa volevo dire mettere uno o più link >> >> http://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_libera >> http://creativecommons.org/international/it/ >> http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/it/ > > Sinceramente eviterei, almeno fino a quando parliamo di Pubblico > Dominio. Non credo che chi riceva la lettera si metta a leggere tali > documenti. Inoltre, la lettera mi sembra già abbastanza lunga così > com'è. > la parte del PD. anche se sarei molto favorevole, è da modificare con una licenza CC-BY-SA in questo momento e poi quello che verrà, come ti ha detto anche edo se no sarebbe un po' troppo utopistica :-) comunque i link non sono sprecati, guarda qui [0] è una lettera ufficiale mandata al governo! > > Lo so bene che liberare e concedere sono due cose distinte, infatti i > termini in quanto scritto mi sembrano usati a proposito. > > Non vado però a sottilizzare per ogni ente chi ha semplicemente > concesso l'uso di dati per opere derivate o chi ha effettivamente reso > liberi i dati. Mi sembra una inutile complicazione per il lettore. Il > fatto che vogliamo che i dati debbano essere liberi e non concessi, > credo sia già analizzato in dettaglio nel resto del testo. secondo me essere precisi è molto meglio poichè se poi qualcuno va a chiedere a quelli del FVG, "scusate avete liberato i vostri dati geografici sotto questa licenza?" e quelli del FVG gli rispondono "ma sei matto? li abbiamo dati in concessione poichè un nostro amico fa parte del progetto e allora gli abbiamo voluto dare una mano" ci facciamo una figura di m...a :-) Molte amministrazioni italiane hanno già deciso di concedere l'uso dei dati al nostro progetto, tra le quali le Regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Lombardia (carta tecnica regionale numerica e raster), i comuni di Schio, Vicenza, Merano, Arezzo, Storo, Montecchio Maggiore (cartografia comunale completa). All'estero invece le concessioni più importanti sono state quelle fatte da Automotive Navigation Data (dati cartografici di Olanda, India e Cina), Canvec (cartografia del Canada), TIGER (stradario degli USA), l'agenzia delle Nazioni Unite per il Corno d'Africa DEPHA (la cartografia di base per la regione). Molte amministrazioni italiane hanno già liberato i loro dati tra queste i comuni di Schio, Vicenza, Merano, Arezzo, Storo, Montecchio Maggiore (cartografia comunale completa) altre, Regione Friuli-Venezia Giulia, Regione Veneto e Regione Lombardia, hanno invece concesso l'uso dei loro dati per il nostro progetto. All'estero invece sono stati caricati i dati TIGER (cartografia completa americana) che ricade sotto il Dominio Pubblico mentre le concessioni più importanti sono state quelle fatte da Automotive Navigation Data (dati cartografici di Olanda, India e Cina), Canvec (cartografia del Canada), l'agenzia delle Nazioni Unite per il Corno d'Africa DEPHA (la cartografia di base per la regione). che ne pensi? > > Ciao, > > Andrea. > ciao Luca [0] http://www.nntp.it/comp-os-linux-annunci/2119991-software-libero-per-la-scuola.html _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it