2009/10/5 Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com>: > Il 05 ottobre 2009 09.48, Andrea Musuruane <musur...@gmail.com> ha scritto: > >> >> C'è scritto: "...il cui scopo è realizzare delle mappe con licenza >> libera: i dati geografici possono essere usati, copiati e rielaborati >> da chiunque, per qualsiasi uso, con l'unica condizione che i nuovi >> dati posseggano la stessa licenza libera. In questo modo il patrimonio >> collettivo di dati geografici cresce nel tempo diventando sempre più >> ricco. Il principio è analogo a quello che ha dato vita a Wikipedia, >> l'enciclopedia mondiale a cui tutti possono partecipare, creando ed >> elaborando i contenuti: un bene comune che cresce grazie al contributo >> di migliaia di persone. ". >> >> Non è sufficiente? >> > > scusa volevo dire mettere uno o più link > > http://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_libera > http://creativecommons.org/international/it/ > http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/it/
Sinceramente eviterei, almeno fino a quando parliamo di Pubblico Dominio. Non credo che chi riceva la lettera si metta a leggere tali documenti. Inoltre, la lettera mi sembra già abbastanza lunga così com'è. >>> - ci sono alcune imprecisioni nei dati, FVG e Veneto non hanno >>> liberato i dati, hanno solo concesso l'utilizzo in OSM; >> >> Infatti c'è scritto "Molte amministrazioni italiane hanno già deciso >> di **concedere l'uso dei dati** al nostro progetto, tra le quali le >> Regioni Friuli-Venezia Giulia e Veneto (carta tecnica regionale >> numerica e raster)," :) > > liberare e concedere sono due cose ben distinte, concedere non vuol > dire liberare, per esempio io non posso utilizzare i dati originali > del FVG p Veneto mentre posso per schio, merano ecc ecc. i dati DEVONO > essere liberi e non concessi! io perciò cercherei di essere ben > precisi, anche se FVG, Lombardia, Veneto sono stati dei "buoni > successi" non deve essere questo il modello da seguire.... Lo so bene che liberare e concedere sono due cose distinte, infatti i termini in quanto scritto mi sembrano usati a proposito. Non vado però a sottilizzare per ogni ente chi ha semplicemente concesso l'uso di dati per opere derivate o chi ha effettivamente reso liberi i dati. Mi sembra una inutile complicazione per il lettore. Il fatto che vogliamo che i dati debbano essere liberi e non concessi, credo sia già analizzato in dettaglio nel resto del testo. Ciao, Andrea. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it