2009/10/5 Carlo Stemberger <carlo.stember...@gmail.com>:
> Aggiungerei anche l'esempio della Lombardia.
>
>
> Le cose che non mi piacevano tanto sono queste:
> * "Un esempio tra i più noti sono le famose "mappe" di Google" (soggetto
> al singolare, verbo al plurale); sostituirei con " Un esempio tra i più
> noti è rappresentato dalle famose "mappe" di Google" o simile.
> * "Google ne detiene i diritti e permette solo una consultazione "on
> line" ": non è vero, permette anche di stampare (c'è il link apposito) e
> tante altre cose, ma comunque ci sono forti limitazioni, in particolare
> l'impossibilità di utilizzare i dati geografici per usi diversi da
> quelli consentiti (tra cui farne un uso commerciale), di correggere
> errori, ecc.
> * "non avvalendovi più del diritto d'autore che avete sugli stessi" non
> è molto corretto: i dati non sono protetti da diritto d'autore. È il
> database che è protetto da un diritto sui generis, che però non è il
> diritto d'autore.

Ho corretto tutto quanto segnalato.

Grazie.

Ciao,

Andrea.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a