Vedo che il tema ha suscitato molto interesse , chiedo ufficialmente a Simone di farsi portavoce presso la Foundation di farsi portavoce di questa sentita esigenza di affrontare il problema dei Server di Backup E la disponibilità della community italiana di prendere in mano la cosa in modo serio e produttivo. Un saluto a tutti e grazie Roberto
Il giorno 27/ago/09, alle ore 12:28, Giovanni Mascellani ha scritto: > Martin Koppenhoefer ha scritto: >> ci sono anche persone chi tengono un backup a parte (per esempio >> Geofabrik), ma un altro in più non sarebbe mai male. Poi io non so >> bene queste cose, ma ho sentito di un sistema database diverso del >> nostro che mi suonava adatto allo nostro scopo, potrete dare una >> occhiata? >> >> parlano di: >> "Apache CouchDB is a document-oriented" (forse quello non ci va bene, >> vero?) "database that can be queried and indexed in a MapReduce >> fashion using JavaScript. CouchDB also offers incremental replication >> with bi-directional conflict detection and resolution." (quello >> potrebbe essere interessante). > > Ho già sentito parlare di CouchDB, mi sembra che vogliano > utilizzarlo su > Ubuntu per permettere facilmente la replicazione del proprio ambiente > desktop (me ne ha accennato un mio amico che lavora su Ubuntu One). > > Io non lo conosco come database, ma mi sembra un prodotto che lavora > ad > alto livello. Riuscirebbe a gestire i database enormi di OSM? La > risposta a questa domanda è piuttosto critica. > > Del resto, non sono esperto dell'ambito, ma a quanto ho capito anche > Postgres supporta la replicazione ed il backup incrementale a caldo. A > quanto ho capito, fa un lavoro di questo tipo: il master riceve le > query > e le trasforma in cambiamenti incrementali da fare al database. Basta > clonare lo stream di questi cambiamenti incrementali e dirottarlo su > un > altro server per tenere i due sincronizzati. > > Però quello che so sull'argomento finisce qui. Dovremmo parlare di > Postgres e di queste cose al Linux Day a Pisa, posso provare ad > aggiornarvi tra due mesi! :-) > > Gio. > -- > Giovanni Mascellani <g.mascell...@gmail.com> > Pisa, Italy > > Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani > Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org > GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD 003F FCB0 BB5C 5F1F > BF70) > > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it