2009/8/27 Giovanni Mascellani <g.mascell...@gmail.com>:
> Io non lo conosco come database, ma mi sembra un prodotto che lavora ad
> alto livello. Riuscirebbe a gestire i database enormi di OSM? La
> risposta a questa domanda è piuttosto critica.

Non ne avevo mai sentito parlare, ma qui leggo:
http://couchdb.apache.org/docs/intro.html
Ad occhio non mi sembra indicato per OSM.

Un database per OSM, allo stato attuale, deve essere
1. relazionale (cioè basato sul modello SQL)
2. efficiente (cioè deve sfruttare bene le risorse hardware)
3. affidabile (cioè non deve perdere i dati e in caso di guasto
hardware deve essere possibile recuperarli)
4. maturo dal punto di vista dell'amministrazione (cioè ottimi
strumenti per il tuning, per il backup a caldo e a freddo, ecc.)
Postgres è perfetto (nel mondo commerciale si penserebbe a Oracle o DB2)

L'eventuale passaggio a database non SQL sulla carta potrebbe
ipoteticamente portare qualche vantaggio che però sarebbe sicuramente
controbilanciato dalla difficoltà di porting del codice (che fa da
tramite tra le API e il database) e dei dati. Non vorrei essere
coinvolto nella migrazione...

Restando ai database SQL effettivamente ridondarli non è facile. Una
possibilità sarebbe di partizionare per lo meno la tabella dei nodi,
ed eventualmente quella delle way, su base geografica e assegnare le
varie partizioni a server diversi.

Ciao

>
> Del resto, non sono esperto dell'ambito, ma a quanto ho capito anche
> Postgres supporta la replicazione ed il backup incrementale a caldo. A
> quanto ho capito, fa un lavoro di questo tipo: il master riceve le query
> e le trasforma in cambiamenti incrementali da fare al database. Basta
> clonare lo stream di questi cambiamenti incrementali e dirottarlo su un
> altro server per tenere i due sincronizzati.
>
> Però quello che so sull'argomento finisce qui. Dovremmo parlare di
> Postgres e di queste cose al Linux Day a Pisa, posso provare ad
> aggiornarvi tra due mesi! :-)
>
> Gio.
> --
> Giovanni Mascellani <g.mascell...@gmail.com>
> Pisa, Italy
>
> Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
> Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
> GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)
>
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a