2009/6/16 Federico Cozzi <f.co...@gmail.com>: > 2009/6/15 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>: >> Vedi qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Forest >> "For virgin forest see natural=wood. For woodland that is managed, but >> not actively or regularly, see landuse=wood. " > > Basta! Ma chi inventa questi tag? > Già la differenza tra natural=wood e landuse=forest è di difficile > comprensione (cosa è una foresta "gestita"?) ora c'è anche > landuse=wood.
si, anche a me sembra inutile, e infatti non si usa (solo 99 rispetto a 600000 altri) > Avrei capito la differenza tra un "bosco" (zona dove ci sono alberi) e > una "piantagione" (ad es. un pioppeto), la piantagione IMHO non viene considerato bosco. > ma come faccio a distinguere > se una foresta è vergine o no? Se qualcuno elimina gli alberi caduti? si, per esempio. Poi vengono anche piantate in generale. E vengono anche tagliate. Non so bene in Italia, ma in Germania quasi tutti le foreste sono gestite, ma non si vede, se non lo sai / non sei esperto. In generale se non ci sono 2 metri di altezza di sottobosco e legno caduto, si tratta di una foresta gestita. Le foreste vergine si trovano per esempio in Brasile, ma probabilmente anche in montagna lontano da tutto nelle zone inaccesibili. > Ci sarà qualcuno che sostiene che avere tanti tag è meglio che averne > pochi, ma questo finisce per confondere chi vuole usare i tag (ad > esempio i convertitori in formato Garmin) avere pochi tag non è mai stato l'idea di OSM, per quello non capisco la tendenza su questa lista, di alle volte consigliare dei tag con significato lontano dal elemento da mettere per l'unico motivo che il tag già esiste in mapfeatures. Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it