2009/6/15 Marco Certelli <marco_certe...@yahoo.it>:
>
> Signori, c'è un bosco in un parco.
>
> Disegnato il parco (poligono leisure=park) e disegnato il bosco dentro il 
> parco (poligono natural=wood) c'è da fare una scelta:

come ti ho già scritto generalmente non si usa natural=wood ma landuse=forest.

> 1) multipolygon: il parco outer, il bosco inner

non, quello indica che la foresta non è dentro al parco

> 2) multilayer: il parco layer 0, il bosco layer 1

non, neanche.

Basta mettere i due poligoni sovraponenti, perché anche nella foresta
sei dentro al parco.

> Io ero partito col primo approccio. Ora però mi accorgo che c'è un problema 
> logico: dove è bosco è "anche" parco.

infatti

> Il multipolygon serve a modellare dei buchi, ma in questo caso non c'è un 
> buco nel poligono parco, ma semplicemente c'è un'area che è sia parco sia 
> bosco. Effettivamente ho dato una sbirciatina a Berlino e in un parco ho 
> visto l'uso dell'approccio layer=0/1. Inoltre l'approccio layer risolve anche 
> il caso del bosco mezzo dentro e mezzo fuori dai confini del parco.

non, secondome quest'ultimo caso sarebbe normalmente 2 bosci: quello
dentro e quello fuori.

ciao,
Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a