On Fri, Feb 27, 2009 at 5:00 PM, Simone Piccardi <picca...@truelite.it> wrote: > Non ci intendiamo, e` molto probabile che ci sia una delibera di giunta > che dice come possono essere distribuiti quei dati e che diritti ci sono > per chi li usa. E non dira` altro. E probabilmente non c'e` scritto > esplicitamente che possono essere usati per OSM. Ovviamente avere il > testo sarebbe utile, magari c'e` proprio scritto...
Il giochino di ricercare le delibere della giunta regionale mi sembra un po' noioso e lo lascio ad altri. Mi limito a leggere qui: http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/repertorio/geoscopio_wms/ "Il servizio WMS (Web Map Service) integra l'attuale sistema GeoScopio con il quale gli utenti possono già consultare liberamente i dati geografici e tematici disponibili. Con il servizio WMS, una ampia selezione di tali dati viene messa a disposizione dell'utente che potrà utilizzarli come strati attivi nei propri progetti GIS." Quindi l'utente può usare i dati WMS in un software GIS come strati attivi, ed è quanto faccio quando *carico* i dati in OSM. (e non faccio ancora niente altro: li carico e basta, oppure li sovrappongo sul mio video ai dati di OSM). "Per poter accedere al servizio non è richiesta nessuna particolare registrazione tuttavia, l'utilizzo dei dati messi a disposizione è soggetto al rispetto dei seguenti vincoli:" Andiamo avanti con i vincoli: "1. È richiesto l'invio di una @mail al seguente indirizzo di posta elettronica: servizio.geograf...@regione.toscana.it, con cui indicare l'utilizzo che si intende fare del servizio. L'informazione sarà trattata da RT a fini puramente statistici e per eventuali comunicazioni relative all'evoluzione del servizio stesso." La mia mail non era quindi una richiesta di autorizzazione particolare, ma era semplicemente dettata dalle condizioni d'uso e con tale spirito l'ho fatta. "2. È vietato l'utilizzo del servizio a fini commerciali, salvo aver stabilito uno specifico accordo con RT. Le mappe prodotte da GeoScopio_WMS e veicolate via Internet, non possono essere usate in contesti i cui contenuti siano offensivi o diffamatori nei confronti di terzi. Violino la normativa sulla privacy o altre leggi vigenti in Italia." "3. È richiesto l'inserimento di un apposito avviso di copyright sia su mappe prodotte, in qualsiasi formato, da progetti GIS locali, sia da mappe dinamiche veicolate via Internet. A tal fine è stato predisposto ed' è presente in tutti i servizi WMS resi disponibili dal sistemaGeoScopio_WMS, uno strato denominato: "theCopyright" il quale dovrà essere inserito e reso attivo dall'utente." 2. e 3. sono i punti critici. 2. a. Qui sicuramente bisogna capire cosa si intende con "servizio". Come emerge da quanto scritto sopra, il "servizio" è il servizio WMS, cioè il servizio offerto dalla Regione Toscana. Ma io non sto usando il servizio WMS della Toscana per fini commerciali. Io sto usando il servizio senza fini di lucro, esclusivamente per derivare dei dati che pubblico gratuitamente su OSM, da cui possono essere scaricati liberamente e gratuitamente. Saranno eventualmente altri ad usare un altro servizio (OSM) per fini di lucro. Si noti che OSM stessa, e la foundation, non ha fini commerciali. b. Le mappe prodotte a partire dai dati di GeoScopio (cioè OSM) non verranno usati in contesti offensivi o diffamatori, non violano la privacy né altre leggi italiane (per quanto ne sappia). Questo è vero dal momento in cui prelevo i dati da geoscopio al momento in cui li carico su OSM al momento in cui OSM stessa li distribuisce. Ovviamente non posso impedire che qualcuno stampi la mappa di OSM insieme ad una foto pornografica e la distribuisca per strada, ma non penso di essere legalmente responsabile di ciò. 3. è l'unica cosa che mi stupisce: i termini d'uso richiedono l'apposizione del copyright, ma loro me l'hanno vietato. Mi spiego ciò in questo modo: siccome sanno di non essere più padroni del dato una volta "derivato" e immesso in OSM, mi impediscono di indicare che tale dato è di loro copyright, per evitare fraintendimenti di provenienza/bontà del dato. > Quello che mi dici di > Yahoo mi lascia ancora piu` perplesso. Questa è infatti la cosa che mi lascia più tranquillo/perplesso: il progetto OSM vive con la consapevolezza che "si può ricalcare da Yahoo" ma dal punto di vista legale la cosa è molto meno fondata che nel caso toscano. Quindi se OSM ritiene che la licenza Yahoo sia sufficiente, a fortiori deve essere sufficiente la licenza toscana. Ciao _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it