2009/2/23 Federico Cozzi <f.co...@gmail.com>:
> Ciao,
> ben sapendo che giungere ad un risultato su un argomento del genere è
> impossibile, ributto lì la discussione.
>
> In Italia il CdS dice che i limiti di velocità (per automobili) sono
> di 50 km/h nei centri abitati, i cui confini sono individuati dai
> cartelli bianchi a scritte nere (eventualmente con la barra rossa per
> indicare la fine).
> [I cartelli con sfondo marrone e scritta bianca, invece, sono i
> confini di comune.]
>
> Siccome taggare tutte le strade urbane con maxspeed=50 è secondo me
> proibitivo, proporrei un approccio di questo tipo:
> 1. introduciamo un nuovo tag che, per simmetria con est_width, sia 
> est_maxspeed
> 2. inventiamo (*) qualche meccanismo automatico che tagghi le way con
> est_maxspeed=50 per i tratti urbani
>
> Il significato di est_maxspeed sarebbe questo:
> -se una via è taggata solo con est_maxspeed e non con maxspeed,
> est_maxspeed è il limite di velocità
> -se sono presenti entrambi i tag, si usa maxspeed e si ignora est_maxspeed.
>
> Questo permetterebbe di continuare a taggare le strade urbane con
> maxspeed (ad es. per le zone con limite a 30, o a 70, o altro ancora)
> ma eliminerebbe l'attività noiosissima di taggare tutto il resto con
> maxspeed=50.
>
> Rimane il problema (*): come deve essere fatto l'automatismo?
> Secondo me la soluzione è tracciare in OSM i perimetri delle aree
> urbane, che idealmente sarebbero delle linee con tag boundary
> (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Boundary)
> Rimane da capire se sia un boundary amministrativo (e se sì, di che
> livello) o un altro tipo di boundary, ad es. boundary=city_limit (che
> ad esempio i tedeschi hanno usato in 25 casi)
> *Non* suggerisco il tag place_name, già esistente, che serve per
> indicare i confini di un place, e che secondo me si deve estendere
> oltre il limite urbano per contenere tutte le strade che
> "appartengono" ad un nucleo urbano (cioè che uno stradario elenca come
> appartenenti a quel nucleo) ma non ne fanno geometricamente parte.
>
> Disegnare i perimetri delle aree urbane è una attività infinita ma:
> -se non ci sono, poco male - semplicemente non funziona l'automatismo
> -si possono ottenere rilevando sul terreno tutti i cartelli bianchi di
> fine/inizio limite urbano e poi collegandoli con una way
>

secondo me non ha molto senso queste forzature...facciamo un passo
alla volta e poi vedrai che piano piano si inseriranno tutti i limiti
di velocità; conta che in moltri centri minori la velocità scende solo
a 70 km e in moltissime strade comunali delle grandi città la velocità
è di 30 km

> Ciao
>

ciao
Luca

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a