2009/2/10 Giovanni Mascellani <g.mascell...@gmail.com>:
> Si tratta sostanzialmente di OpenStreetMap per le celle GSM. Se si
> riesce a creare un database sufficientemente comprensivo delle celle GSM
> del mondo si può riuscire ad ottenere la propria posizione con una certa
> precisione anche se non si dispone di un dispositivo GPS.

Se vi dico che lavoro presso un operatore di telefonia mobile e ho
accesso al layer con la posizione delle antenne? :-P
Però ovviamente non posso farlo uscire.

Comunque la faccenda purtroppo è abbastanza complessa: non è detto che
la chiamata venga agganciata dall'antenna a cui ti trovi più vicino
(in linea d'aria) [cfr. tassellazione di Voronoi], ma potrebbe essere
agganciata anche da una immediatamente più lontana. Se non ho capito
male, l'approccio di OpenCellId si basa su medie di rilevazioni e
quindi è particolarmente furbo proprio perché tiene automaticamente in
considerazione che il segnale non si propaga in modo "matematico".

Ciao

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a