>-----Original Message-----
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Carlo Stemberger
>Sent: sabato 24 gennaio 2009 19.45
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Friuli Venezia Giulia


>Con "tagliata" immagino che intendano le zone di bosco dove gli alberi
>sono stati abbattuti. 

Da quel che ho capito intende delle specie di corridoi privi di alberi
(tagliafuoco, per separare le varie specie, ecc.) 

>> 3-2-02 LIMITE DI COLTURA AGRARIA: il documento che descrive le tipologie
>Le separazioni sono troppo variabili: a mio avviso non sarebbero da
>importare, per lo meno non in automatico. Poi se qualcuno vuole
>andarsele a controllare una per una e scegliere i tag più appositi, ben
>venga. Per il momento direi: da non importare.

Visto che le mappe FVG non distinguono la tipologia del separatore tra le
colture (argine, linea di cespugli, etc.) l'unico modo per scegliere il tag
apposito sarebbe un'ispezione sul luogo, quindi per adesso sicuramente da
non importare.

>
>> 3-2-04 FILARE DI ALBERI: potrebbe interessare (per esempio per indicare
che
>> una strada o un canale sono alberati), ma non credo che esista un tag
>> adatto.
>>
>In effetti, per i viali alberati normalmente come fate? Non mettete
>questa informazione? Il tag natural=tree, almeno attualmente, è
>utilizzabile unicamente per singoli alberi (nodi), perché non ne
>estendiamo l'uso anche alle way, per questi casi?

Direi che l'estensione alle way si può fare, però non credo che questi
filari siano naturali, ci vedrei meglio un landuse=forest

>> 3-2-05 FILARE DI VITI: potrebbe interessare (non è un simbolo utilizzato
[...]
>Piuttosto, come sopra, si potrebbe pensare ad una way con natural=tree e
>poi la specie (name:botanical=Vitis_vinifera).

Anche qui, direi meglio estendere alle way il landuse=Vineyard

>Prima bisognerebbe capire bene bene cosa intendono: che sia la vite
>maritata? Se sì, mi sembra quasi incredibile, sarebbe importante
>inserirla in OSM in quanto interessantissimo dal punto di vista
>storico/agronomico. Ero convinto che fosse possibile vederla solo in
>vecchissime foto in bianco e nero. O, al massimo, 2/3 piante in orti
>botanici o musei della civiltà contadina.

Uh? Chiedo scusa per la mia ignoranza, non ho proprio idea di cosa parli...
Certo che se è così ci starebbe magari bene pure un historic=yes

Ciao!


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a