>-----Original Message----- >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it- >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Carlo Stemberger >Sent: sabato 24 gennaio 2009 12.35 >To: openstreetmap list - italiano >Subject: Re: [Talk-it] Friuli Venezia Giulia
>> Poi: per VITE, OLIVO, SIMBOLO DI FRUTTETO, SIMBOLO DI RISAIA e SIMBOLO >> DI PRATO, PASCOLO, MAGREDO secondo me non va bene usare la key >> landuse, in quanto immagino si tratti di nodi e non di aree; Secondo il Wiki l'uso di landuse sarebbe ammesso (quasi sempre, non si capisce perché in alcuni casi si e in altri no) anche sui nodi. Il problema è quando nella cartografia del Friuli questi elementi puntuali sono solo simboli grafici ripetuti all'interno di un'area. Se per esempio abbiamo già marcato un'area a frutteto, non ha senso importare anche tutti i simboli di frutteto che le carte del Friuli hanno disegnato all'interno dell'area solo per scopi di rendering. >Credo che qui[1] continuino ad esserci parecchi errori: qualcuno può >dirmi quali di questi siano nodi/way/aree? Questi sono tutti aree: 3-1-01 BOSCO 3-1-02 BOSCO ALL`IMPIANTO, VIVAIO 3-1-03 VIGNETO 3-1-04 OLIVETO 3-1-05 FRUTTETO 3-1-06 PIOPPETO 3-1-07 BOSCO CON SOTTOBOSCO 3-1-08 RISAIA Questi sono tutti linee: 3-2-01 LIMITE DI BOSCO, TAGLIATA 3-2-02 LIMITE DI COLTURA AGRARIA 3-2-03 LIMITE DI BOSCO CON SOTTOBOSCO 3-2-04 FILARE DI ALBERI 3-2-05 FILARE DI VITI 3-2-06 FILARE DI VITI E DI ALBERI 3-2-07 LIMITE DI PRATO, PASCOLO, MAGREDO, MACCHIA, BRUGHIERA Questi sono tutti punti: 3-3-01 ALBERO ISOLATO 3-3-02 VITE 3-3-03 LATIFOGLIA 3-3-04 LARICE 3-3-05 CEDUO 3-3-06 PIOPPO 3-3-07 OLIVO 3-3-08 SIMBOLO DI FRUTTETO 3-3-09 CESPUGLIO 3-3-10 ABETE 3-3-11 PINO MUGO 3-3-12 FAGGIO 3-3-13 PINO, ALTRA CONIFERA 3-3-14 SIMBOLO DI PRATO, PASCOLO, MAGREDO 3-3-15 SIMBOLO DI CANNETO 3-3-16 SIMBOLO DI RISAIA Per come la vedo: Per i campi da 3-1-01 a 3-1-08 dovrebbe andare bene l'importazione come landuse o natural. 3-2-01 LIMITE DI BOSCO, TAGLIATA: quando indica il limite di bosco non ha senso importarlo, ci pensa già il renderer a evidenziare il limite dell'area. Le tagliate invece aggiungerebbero informazione, ma che tag dovremmo usare? 3-2-02 LIMITE DI COLTURA AGRARIA: il documento che descrive le tipologie dice: "Il segno di limite di coltura indica la netta separazione di appezzamenti permanentemente destinati a colture diverse o altre linee permanenti e ben appariscenti (arginelli, allineamenti di piccoli cespugli ecc.) anche all'interno delle stesse colture.". Forse si potrebbe usare un tag barrier=hedge? 3-2-03 LIMITE DI BOSCO CON SOTTOBOSCO: inutile se già importiamo l'area, ci penserà il renderer a evidenziarne il bordo 3-2-04 FILARE DI ALBERI: potrebbe interessare (per esempio per indicare che una strada o un canale sono alberati), ma non credo che esista un tag adatto. 3-2-05 FILARE DI VITI: potrebbe interessare (non è un simbolo utilizzato all'interno di 3-1-03 VIGNETO, dunque dovrebbe rappresentare informazione addizionale, tipo filari isolati). Magari è possibile importare i singoli punti della linea (cioè senza collegarli) e taggarli tutti landuse=Vineyard? Il documento che descrive le tipologie dice: "Unitamente alla linea tratteggiata viene rappresentato il simbolo di "Vite", ripetuto più volte con interpasso massimo di 12 mm". SE importassimo il 3-3-02 VITE, il filare si vedrebbe automaticamente come successione di nodi. 3-2-06 FILARE DI VITI E DI ALBERI: il documento che descrive le tipologie dice: "Unitamente alla linea tratteggiata vengono rappresentati il simbolo di "Vite" e quello di "Albero isolato", ripetuti più volte con interpasso massimo di 12mm". SE importiamo i simboli di vite e di albero isolato, vale lo stesso discorso fatto sopra. 3-2-07 LIMITE DI PRATO, PASCOLO, MAGREDO, MACCHIA, BRUGHIERA: questo interesserebbe, perchè non esiste un'area per questa tipologia. Ma da nessuna parte il documento dice che si tratta di una linea chiusa (anche se in realtà dovrebbe esserlo?), nel cui caso potremmo importarlo come area. Il documento che descrive le tipologie dice: "La rappresentazione viene completata con gli opportuni simboli: "Simbolo di prato, pascolo, magredo" (ove il segno non possa confondersi con quello di scarpata), "Cespuglio".". Questo farebbe pensare che delimiti un'area, altrimenti dove vengono disegnati i simboli? 3-3-01 ALBERO ISOLATO: il documento che descrive le tipologie dice al relativo paragrafo: "L'albero isolato è rappresentato in zone prive di altri particolari purchè caratteristico". Da qui sembrerebbe andare bene importarlo come natural=tree. Però al paragrafo del bosco dice: "All'interno dell'area viene riportata la rappresentazione convenzionale dell'alberatura, ripetendo più volte il simbolo di albero isolato, con densità proporzionata alla fittezza del bosco". Dunque, a dispetto del nome, lo stesso simbolo viene usato anche per renderizzare la fittezza di un bosco. Come facciamo a distinguere i punti che rappresentano veri alberi isolati, da quelli che sono meri segni grafici disegnati per evidenziare il bosco? Qualche mago delle importazioni è capace di fare un import selettivo, che scarta gli alberi isolati che cadono all'interno di un'area landuse=forest o natural=tree? 3-3-02 VITE: inutile, questo è solo un simbolo usato per renderizzare le aree a vigneto. 3-3-03 LATIFOGLIA, 3-3-04 LARICE, 3-3-05 CEDUO, 3-3-10 ABETE, 3-3-11 PINO MUGO, 3-3-12 FAGGIO, 3-3-13 PINO, ALTRA CONIFERA: anche questi sono simboli sembra siano usati solo per renderizzare i boschi (dal documento che descrive le tipologie: "Unitamente, sempre all'interno dell'area, viene inserito l'opportuno simbolo di essenza; nel caso del bosco misto, i simboli saranno due, di diverso tipo e affiancati. Il bosco fitto si indica con l'apposizione di tre segni di essenza raggruppati e, nel caso di bosco misto, differenti tra loro, nel rapporto di due a uno a indicare la prevalenza. Le indicazioni sulle essenze vengono riportate più volte per superfici molto estese). Dunque non sarebbero da importare. Se poi il solito mago riesce a controllare automaticamente la presenza di questi simboli all'interno dell'area di un bosco, si può sfruttare l'informazione per aggiungere al bosco il tag della specie. 3-3-06 PIOPPO, 3-3-07 OLIVO, 3-3-08 SIMBOLO DI FRUTTETO, 3-3-16 SIMBOLO DI RISAIA: inutili, sono usati per renderizzare aree di cui l'essenza è già definita dal tipo di area. 3-3-09 CESPUGLIO, 3-3-14 SIMBOLO DI PRATO, PASCOLO, MAGREDO: dovrebbero servire solo a renderizzare 3-2-07 LIMITE DI PRATO, PASCOLO, MAGREDO, MACCHIA, BRUGHIERA, dunque inutile importarli se si riesce a importare il 3-2-07. Altrimenti si potrebbero importare come punti? L'ideale sarebbe riuscire a definirne l'inviluppo ed importarlo come area. 3-3-15 SIMBOLO DI CANNETO: questo direi di importarlo, perché non mi sembra sia usato in nessuna area (il 2-3-05 SIMBOLO DI PALUDE è un punto). Ciao, Alberto _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it