Martin Koppenhoefer ha scritto: > 2008/11/1 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>: > >> On Sat, Nov 1, 2008 at 7:11 PM, niubii <[EMAIL PROTECTED]> wrote: >> >>> Roberto ha scritto: >>> >>>> Addirittura pirata? >>>> >>> Si. >>> Quando violi il copyright, per definizione, stai piratando. >>> >> Non e` detto che copiare il nome di una _singola_ strada da un >> database sia violazione di copyright, dato che e` il database ad >> essere protetto e non i dati >> > > si > > >> il vero problema e` che la qualita` di google maps fa veramente >> schifo, vogliamo veramente contaminarci con quella roba? :-) >> >> > si, concordo, ma streetmaps è un altra cosa. Li stai interpretando e > valutando i loro foto delle strade proprio. Non possono avere il > copyright di queste informazioni perché sono le nostre strade (di > tutti, popolo), il copyright lo possono avere solo delle sue foto. > Quello che ci sta fotografato non è loro. > > Ciao Martin, teoricamente hai ragione ... ma praticamente il concetto è lo stesso che vale anche per le foto aeree , anche in quel caso le foto sono fatte di territorio pubblico , ma ti assicuro che sono protette con licenza che non autorizza l'uso di derviziona di db perchè cio' che è fotografato è territorio pubblico , nel senso che nel caso di Yhaoo le foto aere a quanto pare sono state realizzate pensando all'uso per derivazione dei dati cosa che altre società non hanno previsto vedi i fornitori di google o di microsoft. Ti assicuro che a seconda dell'uso che fai i costi variano , se usi le foto per produrre un database hai un costo piu' alto che per pura consultazione per applicazioni leggere (turistiche ecc ) ... li si parla anche di fee pagate in base al numero di visualizzazione del dato certificate ... per darti un'idea degli interessi che circolano ... so' di alcuni appalti dove un db delle foto aeree di tutta italia è stato acquistato senza il diritto di produzione se non all'interno di enti pubblici per la inressante cifra di 10 milioni di euri ... quindi capisci che non stiamo parlando di noccioline ... e quindi chi deve far valere i diritti su queste cifre di certo non si pone il problema di querelare chi fa' un'uso inadeguato di dati non licenziati a quello scopo ... concludendo .. io consiglio caldamente a tutti l'uso esclusivo di dati che prevedano una licenza di derivazione anche per le foto aeree o per i dati streetview ... Mi è stato segnalato che la fondation prevede nel caso in cui emergano copie di db non autorizzati o derivazioni da dati non autorizzati uplodati poi in osm , l'esclusione immediata dalla community di utenti che hanno tenuto questi comportamenti e la cancellazione immediata di questi dati dal db. Questo passaggio è molto importante per garantire la credibilità e l'integrità del db nei confronti di istituzioni e società che non aspettano altro che passi falsi del nostro progetto per attaccarlo . Un saluto Robero
> Martin > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > ------------------------------------------------------------------------ > > > Nessun virus nel messaggio in arrivo. > Controllato da AVG - http://www.avg.com > Versione: 8.0.175 / Database dei virus: 270.8.5/1760 - Data di rilascio: > 01/11/2008 9.36 > > _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it