niubii ha scritto:
> Simone Cortesi ha scritto:
>   
>>> Secondo me se uno guarda i sensi unici o il nome non può inguiare osm
>>> poiche google dovrebbe dimostrare che io non sono mai passato in
>>> quella zona la, cosa impossibile! Secondo me un conto è derivare il
>>> grafo stradale un altro le informazioni correlate, io uso spesso
>>> google maps o viamichelin per controllare il nome delle vie (di solito
>>> ci sono passato ma non mi ricordo bene il nome) e penso che molti di
>>> noi lo facciano
>>>     
>>>       
>> Secondo me il limite sta nella sistematicita' con cui si fanno tali
>> cose. Se uno sviluppa un algoritmo che prende le immagini streetview e
>> ne desume la posizione, i nomi delle vie , i cassonetti
>> dell'immondizia; questo non è la stessa cosa che fare come fa luca che
>> controlla i sensi unici.
>>
>> la prima non è concessa, la seconda, sì.
>>
>>   
>>     
> Secondo me la prima cosa utile da fare e' evitare di porre una domanda 
> del genere in una mailing list.
> La seconda e' evitare qualsiasi utilizzo dei dati di altri.
> Io voglio realizzare una mappa libera, non una mappa pirata.
> IMHO.
>   
Addirittura pirata?
Io sono più vicino all'idea di Luca e Simone. Per fare controlli  e 
verifiche quelle foto possono essere una buona fonte di informazioni.

Nessuno sa se il problema è già stato posto nella mailing list 
internazionale?

Ciao
Robi

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a