Martin Koppenhoefer ha scritto: > > Credo che dobbiamo trovare una > soluzione condivisa su questo punto: nel tag "name" mettiamo il > nome con > cui l'edificio è conosciuto universalmente, o il santo a cui è > dedicato? > > > come "name" mettiamo sempre il nome "ufficiale" del oggetto/edificio > nella lingua del paese, dove si trove. Il problema è proprio questo: qual è il "nome ufficiale"? Vedasi gli esempi "Duomo di Milano" e "Cappella degli Scrovegni". > > > > > > > Ho provato a dare un'occhiata alla situazione attuale, ma non è che ci > abbia capito molto... Ad esempio a Milano c'è un edificio così > taggato: > amenity=place_of_worship <-- ok > denomination=Ashkenazi <-- che significa? o è fuori standard o bisogna > corregere il wiki, in quanto lì non è previsto > > > agguingi lo nel Wiki, se ti va. Il problema è che non so proprio cosa significhi... il tag denomination è usato per indicare un "sottogruppo": "Ashkenazi" è un gruppo particolare di ebrei, o indica tutt'altro=il_tag_è_usato_impropriamente?
Edoardo, ci puoi dare una mano? > > > > name=Beit Shlomo <-- di nuovo... che significa? > > > è chiaro, cosa significa: è il nome. Sì, ma in che senso? È tipo il nostro "Sacro Cuore", a cui bisogna aggiungere davanti "Basilica del ", oppure "Beit" è tipo "Cappella" e quindi è già a posto così? Di nuovo, l'ignoranza è una brutta bestia... -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. \<_)__/ +--- : :' : /( )\ ---+ `. `'` |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- \_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ | _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it